Pesce senza etichettatura, maxi multa al ristorante

12 settembre 2016 | 12:58
Share0
Pesce senza etichettatura, maxi multa al ristorante

Cinque chili di pesce congelato – calamari e sogliole – senza etichettatura. L’hanno scoperto gli uomini della guardia costiera di Viareggio in un albergo ristorante, durante i controlli sulla filiera svolti nel fine settimana. Parte dei prodotti era conservata direttamente sul fondo del frigorifero, senza alcuna confezione protettiva. I prodotti sono stai sequestrati ed il titolare è stato sanzionato con una multa da 1500 euro per violazione delle norme in materia di rintracciabilità, etichettatura e conservazione dei prodotti ittici.

Sono stati effettuati anche controlli in mare, in particolare in contrasto alla pesca abusiva. Sabato mattina, nei pressi dell’imboccatura portuale, è stata interrotta l’attività di un pescatore di frodo di molluschi, che, nelle fasi della raccolta, era entrato anche in acqua creando pericolo ed allarme tra i vari diportisti in entrata ed uscita dal porto di Viareggio.
Alla vista della motovedetta, l’uomo ha abbandonato i prodotti ittici, circa 52 chili di molluschi conservati in un grosso borsone nero, allontanandosi tra gli scogli del Lungo molo Marinai d’Italia.
Domenica sera, invece, sono state notate due persone all’interno dei pontili dell’approdo turistico “La Madonnina”; in questo caso sono stati sequestrati 10 chili di molluschi, anche in questo caso abbandonati dai raccoglitori per sottrarsi ai controlli.
In entrambi i casi, sono stati elevati verbali amministrativi contro ignoti per pesca in zona vietata e superamento dei limiti di cattura giornalieri; i molluschi sequestrati, peraltro raccolti e conservati in cattive condizioni igienico-sanitarie, sono stati successivamente rigettati in mare.