
Oltre 760 multe in tre giorni di manifestazione e decine di parcheggiatori abusivi sanzionati, 14 soltanto nella quarta giornata di Lucca Comics and Games. Sono soltanto alcuni numeri dell’attività di controllo degli agenti della polizia municipale durante l’edizione del cinquantennale.
Numeri che non si spiegano completamente senza parlare anche del massimo apporto dato da ogni singolo agente, impegnato in doppi turni per garantire non soltanto attività di repressione e prevenzione, ma anche per prendere parte alla poderosa macchina della logistica e della protezione civile messa in campo nei primi quattro giorni eventi e che soprattutto domenica, giorno clou con un afflusso record di 80mila spettatori paganti, è riuscito ad evitare grossi disagi, che pure si erano visti soltanto due anni fa durante Lucca Comics. “Siamo soddisfatti dei risultati della gestione della macchina della sicurezza durante i primi quattro giorni di festival – spiega il comandante della municipale, Stefano Carmignani -: gli agenti hanno dato la loro completa disponibilità e con i doppi turni siamo riusciti a garantire presenza e prontezza di intervento”.
Sosta selvaggia. I risultati sono arrivati sul fronte della viabilità e sulla gestione degli accessi al centro storico, ma la sosta selvaggia è stata difficile da estirpare, soprattutto sulle aree verdi, letteralmente invase negli ultimi tre giorni. Anche per questo capitolo, parlano i numeri. Nella sola giornata di oggi in cui l’afflusso è stato più contenuto ma sempre importante (57mila paganti), sono state oltre 200 le multe che sono state elevate per violazione del regolamento di polizia urbana che vieta il parcheggio nelle aiuole. Le sanzioni arriveranno a casa copiose anche ai visitatori degli ultimi due giorni: ieri, in particolare, sono state ben oltre 300 le auto beccate in “divieto”, sabato scorso, invece, 265.
Multe ai parcheggiatori. Sono proseguiti anche i controlli contro i parcheggiatori abusivi. Nella giornata la polizia municipale ne ha bloccati e allontanati 14: sono stati tutti multati e sono stati loro sequestrati i soldi ricavati con l’attività illecita, circa 500 euro complessivamente.
Viabilità. Ma la polizia municipale si è soprattutto concentrata nei servizi per garantire i minori disagi possibili alla viabilità, con pattuglie che hanno presidiato gli snodi cruciali, in particolare viale Europa: le chiusure temporanee e cadenzate hanno permesso di ridurre gli intoppi e evitato che la circonvallazione andasse congestionata, entro i limiti possibili.
Rob. Sal.