Comics, logistica ok. Oltre mille multe per la sosta

1 novembre 2016 | 19:58
Share0
Comics, logistica ok. Oltre mille multe per la sosta

Oltre mille e cento multe per la sosta selvaggia nelle aree verdi e ancora una raffica di sanzioni e sequestri ai parcheggiatori abusivi. Sono soltanto alcuni dei numeri dei controlli complessivi della polizia municipale, nel corso dell’edizione appena conclusa di Lucca Comics and Games. Ma l’impegno massimo è andato nella gestione degli arrivi e dell’esodo, nei controlli agli accessi e nel piano della logistica che ha impegnato non solo agenti e forze dell’ordine ma anche tanti volontari e protezione civile.

“Un impegno silenzioso e quasi nell’ombra che ha garantito la buona riuscita della manifestazione – commenta l’assessore alla sicurezza Francesco Raspini – un lavoro studiato nel dettaglio per lunghi mesi che ha fatto in modo che gli arrivi si svolgessero nel miglior modo possibile, così come le partenze. E’ il miglior risultato che potesse essere conseguito”.
La macchina della sicurezza e della logistica è stata impeccabile. Anche nel giorno di maggiore afflusso, quello di domenica scorsa, i disagi sono stati ridotti al minimo fisiologico. Il capitolo multe è solo un aspetto di questa ferrea organizzazione che certo, potrà anche essere migliorata, ma che ha portato già ad un traguardo importante. Nessun incidente di rilievo, niente che possa nemmeno ricordare i disagi che c’erano stati soltanto due anni fa.
I controlli della municipale anche nell’ultimo giorno si sono concentrati sul versante viabilità e parcheggi, come spiega il comandante Stefano Carmignani. Anche oggi sono piovute le multe per sosta nelle aiuole: ben 293. “Non serviranno a fare cassa come qualcuno potrebbe obiettare – osserva l’assessore Raspini -, bensì a rimediare ai danni procurati”. In diversi casi, infatti, la sosta selvaggia sulle aiuole ha danneggiato anche gli impianti di irrigazione di cui sono dotate.
E’ proseguita anche la lotta ai parcheggiatori abusivi. Oggi ne sono stati multati 7, per 771 euro ciascuno. Due di loro – tutti stranieri – sono stati anche denunciati per resistenza a pubblico ufficiale perché hanno tentato di sottrarsi al controllo al momento della contestazione. Mille euro sono state sequestrate complessivamente a questi abusivi che nei giorni della manifestazione hanno spillato denaro ai visitatori arrivati in auto.
Soddisfazione anche dalla Prefettura, che fornisce alcuni dati sulla manifestazione: “Il padiglione Carducci – dicono da Palazzo Ducale -la tensostruttura di 9miila metri quadri tra le più ampie di Europa, verificata dalla commissione provinciale di vigilanza, con il contributo determinante dei vigili del fuoco, ha raggiunto la punta di 6800 visitatori domenica mattina. Il grande afflusso di visitatori alla manifestazione, tra le più importanti a livello internazionale nel suo genere, ha reso opportuno l’attivazione della sala operativa congiunta Prefettura/Provincia, alla quale hanno preso parte tutte le componenti della protezione civile. Per cinque giorni si è lavorato instancabilmente per fronteggiare e risolvere ogni situazione di rilievo ai fini della migliore gestione dell’evento. Alle forze dell’ordine e a tutti coloro che hanno partecipato attivamente all’organizzazione va il sentito apprezzamento del prefetto di Lucca, Giovanna Cagliostro”.
“Come di consueto – spiega ancora la prefettura – la manifestazione è stata preceduta da riunioni di comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica e l’evento è stato oggetto di attento e scrupoloso esame sotto ogni profilo, con l’obiettivo di conciliare le esigenze di sicurezza – in relazione anche all’attuale congiuntura internazionale – con quelle dei visitatori. L’efficiente macchina organizzativa, messa in piedi a seguito delle direttive impartite in sede di comitato e nei conseguenti tavoli tecnici del questore di Lucca, ha consentito la buona riuscita dell’iniziativa”.