Comics, multe a temporary store e ambulanti

4 novembre 2016 | 16:55
Share0
Comics, multe a temporary store e ambulanti

Una valanga di temporary store passati al setaccio: ben 68 i blitz nelle attività temporanee, la maggior parte sorte all’ultimo minuto, durante le cinque giornate dell’edizione di Lucca Comics and Games conclusa pochi giorni fa. Il percorso per porre limiti più stringenti per la kermesse 2017 è condiviso da tutte le parti in causa, sollecitato non soltanto dai commercianti ma anche dagli stessi organizzatori del festival.

I numeri sono serviti a fare un punto della situazione in una riunione convocata ieri per un bilancio delle attività di controllo e l’analisi di eventuali criticità per migliorare ancora di più la logistica della manifestazione che quest’anno, nonostante lo straordinario afflussi, è riuscita a ridurre all’osso i disagi.
Alla vigilia della kermesse erano state presentate circa 30 richieste per aprire temporary store del settore non alimentare: nelle ore successive fino al via alla manifestazione c’è stato un boom. La polizia municipale ha controllato in tutto 68 di queste attività, in alcuni casi anche in collaborazione con l’ispettorato del lavoro, il dipartimento salute alimentare dell’Asl e i Nas dei carabinieri. Quattro le sanzioni elevate soltanto dagli agenti per occupazione abusiva di suolo pubblico. I temporary, infatti, avevano esposto parte della merce o si erano “allargati” anche sulla strada, senza essere in possesso della relativa autorizzazione.
Non ci sono state soltanto le attività temporanee nel mirino della polizia municipale. Gli agenti si sono concentrati anche nei controlli ai posteggi ambulanti autorizzati nelle zone fuori dal centro storico: di posti ne erano stati concessi 29. I vigili urbani hanno svolto verifiche quasi in tutti, controllando il rispetto dei permessi di ben 25 attività ambulanti. Venti sono state multate, perché non avevano rispettato alcuni parametri previsti dalla concessione temporanea. Nella maggior parte dei casi, perché non avevano tenuto conto delle metrature degli stand.
“Questo genere di controlli – spiega il comandante della polizia municipale, Stefano Carmignani – sono stati mirati a verificare il rispetto delle norme e dei regolamenti comunali: controlli necessari per dare un segnale preciso a tutti e che sono stati possibili grazie allo straordinario impegno di ogni singolo agente, che si è messo a disposizione del comando, svolgendo doppi turni per garantire massima presenza sul territorio”.
Ma la polizia municipale si è concentrata anche nei controlli contro gli accattoni e i parcheggiatori abusivi. Venticinque persone sono state multate e allontanate dopo essere state sorprese a chiedere soldi extra ai visitatori che parcheggiavano con le auto nelle aree di sosta messe a disposizione nel piano della logistica studiato da Comune e prefettura. Due di essi, entrambi stranieri, sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale, perché hanno tentato di evitare il controllo. Altri cinque accattoni molesti sono stati identificati e sanzionati.