Rapine, a Lucca casi aumentati del 43%

29 novembre 2016 | 15:36
Share0
Rapine, a Lucca casi aumentati del 43%

Alla vigilia del mese di dicembre, periodo dell’anno in cui da tempo si registra una recrudescenza dei reati, per via del periodo natalizio, i dati su furti e rapine non sono confortanti. Almeno per quello che riguarda il territorio del comune di Lucca, dove queste ultime sono aumentate tra gennaio e la fine di ottobre del 43,5%, rispetto allo stesso periodo del 2015. La situazione va meglio nelle altre zone della Piana, dove tuttavia nelle ultime settimane non sono mancate le scorrerie dei ladri, che hanno colpito sia in abitazioni che in attività commerciali.

E i Comuni corrono ai ripari e chiedono più controlli alla prefettura, dove stamani (29 novembre), nell’ambito del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, il tema è stato sviscerato alla presenza dei rappresentanti dei comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Montecarlo e Porcari.
Al primo punto nella lista delle preoccupazioni degli amministratori locali c’è l’escalation di furti e reati contro il patrimonio e a questo riguardo al tavolo si è fatto il punto sui dati che riguardano non soltanto la Piana di Lucca ma anche la Valle del Serchio
“Gli elementi raccolti dalle forze dell’ordine – spiega il prefetto Giovanna Cagliostro – evidenziano una generale diminuzione in termini percentuali nel numero dei reati compiuti o tentati nel periodo che va dal 1 gennaio al 30 ottobre 2016 rispetto al medesimo periodo dello scorso anno”. In particolare Lucca registra un calo dei reati pari al 19%, Capannori – 17,1%, Porcari del 34,5%, Montecarlo del 16,3%, Vagli Sotto del 90,6%. Fa eccezione il comune di Altopascio dove si è verificato un aumento dei reati totali pari al 13,2%.
Nel paese del Tau sono aumentati anche i furti in abitazioni, le rapine e le truffe, e anche le aggressioni, “anche se in termini assoluti si tratta di piccole differenze”, chiosa una nota della Prefettura.
Negli altri comuni, stando sempre ai dati diffusi dall’ufficio territoriale del governo, sono diminuiti sia i furti in abitazione, sia le truffe e le lesioni mentre non si riscontra una sostanziale differenza per le rapine, che tuttavia, risultano, come si diceva, in lieve aumento solo nel comune di Lucca dove si passa da 23 dello scorso anno a 33 dell’anno in corso con un incremento percentuale del 43,5%.
L’ultimo dato e quello di Altopascio sono stati oggetto di particolare esame da parte dei componenti del comitato, anche in relazione alla percezione di insicurezza che gli episodi criminosi suscitano nei cittadini. Questa la preoccupazione degli amministratori locali, che hanno chiesto inoltre la disponibilità delle forze dell’ordine ad incontri periodici con la cittadinanza.Il Prefetto ha fatto altresì presente il costante controllo del territorio anche con il supporto dei reparti prevenzione crimine. Gli stessi reparti vengono utilizzati nell’ambito del tavolo tecnico permanente operante in Questura, con la finalità di rimodulare i servizi in relazione alle esigenze di vigilanza e di controllo emergenti in sede di comitato ma nonostante l’impegno le incursioni continuano.
E’ per questo che anche nella riunione di stamani è stata sottolineata la necessità di una sempre maggiore collaborazione nei controlli della polizia municipale che, in alcuni territorio, potrebbe dare dei vantaggi ancora maggiori con una gestione comune e sovracomunale.
I Comuni hanno dato la loro disponibilità e illustrato le azioni messe in campo e quelle programmate per contrastare furti e rapine e che saranno sviluppate nelle prossime settimane in collaborazione con le forze dell’ordine.