Sap rilancia allarme: pochi agenti, si faccia qualcosa

Sembra essere caduto nel vuoto l’appello lanciato alcuni giorni fa dal sindacato di polizia Sap, con cui l’organizzazione aveva denunciato “la grave mancanza di poliziotti in servizio alla Questura di Lucca, al commissariato di Viareggio e Forte dei Marmi, alla polizia ferroviaria di Lucca e di Viareggio e alla sezione polizia stradale di Lucca”.
“Il numero dei poliziotti, come già detto, è di molto inferiore al numero previsto già dagli organici stilati più di vent’anni fa – prosegue il Sap -. Nel frattempo però le cose sono cambiate purtroppo, in peggio, ovvero è aumentato il numero delle rapine, dei furti, degli scippi, dello spaccio di droga, delle risse, dei danneggiamenti e degl’atti vandalici. Rispetto a vent’anni fa è aumentato notevolmente anche il numero dei cittadini extracomunitari clandestini presenti sul territorio. E’ cambiato anche il clima che si respira al cospetto del terrorismo – si legge in una nota -, abbiamo purtroppo assistito in questi ultimi anni a quanto è facile essere colpiti ‘a freddo’ da terroristi senza scrupoli che compiono i loro atti in qualsiasi città e con estrema facilità, cercando e trovando obiettivi vulnerabili. Per controllare e vigilare in maniera capillare il nostro territorio anziché incrementare il numero dei poliziotti, è stata fatta arrivare una sola jeep dell’Esercito che gira per le vie della città (questo a conferma che esiste una preoccupazione). Per noi è solo fumo negl’occhi”.
Poi c’è la questione sicurezza stradale: “Non da meno – osserva il Sap -, sulle strade della nostra Provincia continuano a verificarsi incidenti molto gravi, dall’inizio dell’anno sono quasi venti le persone che hanno perso la vita e numerosissime quelle che hanno riportato lesioni gravi. Ma tutto questo sembra passare inosservato. Totale indifferenza ! Ci aspettavamo anche questo, non siamo sorpresi, sapevamo che le istituzioni cittadine che rappresentano lo Stato, nonostante fossero a conoscenza dei fatti già da prima della nostra denuncia, facessero come si suol dire orecchi da mercante. Nascosti dietro al silenzio ma sicuramente infastiditi perché un’organizzazione sindacale metteva a conoscenza l’opinione pubblica che il numero dei poliziotti è sotto organico e quindi, di riflesso, non c’è sicurezza. Non lo accettiamo. Non accettiamo che i nostri operatori siano costretti a lunghi turni e di conseguenza costretti a fare ore di straordinario (pagate una miseria) per poter sopperire a tale mancanza, non accettiamo soprattutto che i cittadini siano meno sicuri perché per noi meno poliziotti vuol dire meno sicurezza. Deve finire immediatamente l’impiego delle pattuglie della polizia stradale di Lucca sulle province di Pisa, Livorno e Firenze. La presenza della pattuglia sulla provincia è fondamentale per la prevenzione degli incidenti stradali e dei reati in genere. Continueremo senza sosta a far sentire le nostre ragioni perseguendo ogni strada possibile, augurandoci un reintegro immediato dei poliziotti mancanti. Nel frattempo, ci auguriamo, che chi rappresenta le istituzioni faccia almeno finta di avere una coscienza”.