Aumentano incidenti mortali, mappate strade a rischio

2 dicembre 2016 | 16:19
Share0
Aumentano incidenti mortali, mappate strade a rischio

Cala il numero complessivo degli incidenti sulle strade in provincia di Lucca, ma aumentano quelli con esito mortale, passati dai 26 del 2014 ai 45 del 2015. Sono soltanto alcuni dei dati presentati stamani (2 dicembre) alla riunione dell’osservatorio sulla prevenzione e contrasto della velocità delle strade che si è svolta in prefettura alla presenza del vice prefetto vicario Marzano, al referente del progetto Sirss della Provincia, del comandante della polizia stradale di Lucca, Calogero La Porta, dei rappresentanti delle forze dell’ordine e dei tecnici dell’Anas.

Nel 2014, sono stati rilevati 2038 incidenti stradali con 2695 feriti, contro i 1875 incidenti del 2015 con 2539 feriti. A fronte del minor numero degli incidenti e dei feriti, tuttavia, è aumentato il numero dei decessi, 26 nel 2014 e 45 nel 2015.
Dai dati emerge che i Comuni più colpiti dal fenomeno dell’incidentalità sono Lucca e Viareggio, che da soli coprono il 49% degli incidenti dell’intero territorio provinciale. Il periodo dell’anno che presenta un maggior numero di incidenti si conferma quello estivo, anche se il mese di gennaio è quello in cui si verificano gli incidenti più gravi.
I dati mostrano che la fascia oraria in cui accadono più sinistri è quella dalle 17 alle 19, con un picco nella notte tra sabato e domenica.
Il monitoraggio ha fatto individuare i punti dove si verificano con più frequenza sinistri stradali, i cosiddetti “blackspot”. Questo sistema consente di localizzare e geo referenziare i luoghi caratterizzati da maggiore incidentalità e ciò permetterà di valutare le dinamiche e le cause degli incidenti e quindi di sviluppare mirate politiche di prevenzione e di contrasto, specie con riferimento ad interventi sulle infrastrutture e sulla segnaletica.