
Sono continuati anche durante le ultime settimane i controlli dei carabinieri sul territorio del Comune di Forte dei Marmi al fine di prevenire la commissione di furti e scippi e reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare i militari hanno proceduto al controllo di tutto il territorio comunale anche con pattuglie in abiti civili e proprio a seguito di tali controlli i carabinieri della stazione di Forte dei Marmi hanno denunciato alla autorità giudiziaria due ragazzi italiani, residenti a Pietrasanta e Carrara, responsabili del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica.
In una prima circostanza i militari sono intervenuti a seguito di un incidente in cui erano rimaste coinvolte tre autovetture. Giunti sul posto i carabinieri hanno appurto che fortunatamente nessuno degli occupanti era rimasto ferito ma sul luogo dell’incidente mancava il conducente che aveva causato lo scontro. I militari hanno iniziato i rilievi di rito e dopo circa un’ora è tornato spontaneamente sul posto il ragazzo che si era dato alla fuga. Il previsto alcool test ha dato positivo, rilevando un valore superiore ai limiti consentiti. Al giovane è stata quindi ritirata la patente di guida e l’auto sottoposta a sequestro.
Nella seconda circostanza i militari hanno proceduto al controllo di due ragazzi che viaggiavano a bordo di una Fiat Panda. I due si presentavano visibilmente alterati e il conducente è stato subito sottoposto all’alcool test che segnalava un valore notevolmente superiore ai limiti di legge. Anche in questo caso la vettura è stata posta sotto sequestro e al giovane è stata ritirata la patente di guida.
Durante gli ulteriori controlli eseguiti i carabinieri hanno controllato ragazzo che viaggiava a bordo di uno scooter. A seguito delle richieste avanzate dai militari il ragazzo ha consegnato due dosi di cocaina che lo stesso ha dichiarato di aver acquistato poco prima. Il ragazzo è stato quindi segnalato alla prefettura di Lucca per le pratiche burocratiche previste per gli assuntori di sostanze stupefacenti ed inoltre gli è stata ritirata la patente di guida e il mezzo è stato posto sotto sequestro.
Infine durante la giornata di ieri i militari hanno controllato un’autovettura Citroën condotta da un cittadino di nazionalità cinese. Ai militari ha esibito due patenti di guida, una emessa dalle autorità cinesi ed una rilasciata da una presunta associazione internazionale con sede negli Stati Uniti. Sin da subito è risultato chiaro che il documento prodotto dalle autorità cinesi non era valido in Italia poiché non convertibile. In merito al documento di guida rilasciato dall’associazione internazionale emergevalo stesso poteva essere reperito tramite siti internet al prezzo di 35 euro ma lo stesso non è riconosciuto dalle autorità italiane come titolo valido per la guida di veicoli a motore. A seguito di tutti gli accertamenti l’uomo è stato denunciato per uso di documento falso e multato per possesso di una patente straniera non utilizzabile.