
Come difendersi dai reati e come fare rete per aumentare la sicurezza: è questo il tema che verrà affrontato venerdì prossimo (10 marzo) in un incontro pubblico in programma alle 21 alla scuola media Chelini di San Vito. L’appuntamento, che sarà condotto da esperti dell’associazione nazionale Controllo di vicinato e dalle forze di polizia, è aperto a tutti e rientra nel progetto Lucca Sicura promosso dall’amministrazione comunale e finanziato dalla Regione Toscana come intervento pilota a favore delle politiche locali per la sicurezza urbana. Per fornire una serie di risposte pratiche in termini di sicurezza, l’amministrazione ha reso disponibile e consultabile sulla homepage del sito del Comune il “Manuale della sicurezza residenziale”, redatto grazie all’esperienza pluriennale della stessa associazione Controllo di vicinato.
All’interno del testo i cittadini possono trovare consigli pratici per limitare la vulnerabilità delle proprie abitazioni (dal giardino ai cancelli, dai numeri civici alle serrature, alle porte e finestre alle cassette della posta), accorgimenti pratici per ridurre la possibilità di essere vittima di furti in casa (come comportarsi quando bussano alla porta, quando si va in vacanza, quando gettiamo nei rifiuti la nostra corrispondenza). Un capitolo a parte è infine dedicato a come difendersi dalle truffe, con un occhio di particolare riguardo nei confronti degli anziani e con consigli utili per i figli, i nipoti e i parenti stretti di persone anziane. Per avere maggiori informazioni e dettagli sull’iniziativa è possibile consultare il sito del Comune e la pagina facebook del progetto Lucca Sicura.