





Puntuale, alle 18 di oggi, è scattato il piano di attesa verso il G7 dei ministri degli esteri, in programma domani (10 aprile) e martedì a Lucca. Dopo che fin da questa mattina alle 8 la città era diventata off limits per ogni mezzo senza il permesso dei residenti, con controlli alle porte di ingresso, dalle 13 è iniziato il piano contro il divieto di sosta delle auto nella cosiddetta zona blu, quella che comprende una vasta zona del centro storico fra piazza Grande, Palazzo Orsetti, San Romano e il parcheggio Cittadella. Decine le auto rimosse che non hanno rispettato il divieto, esposto già da qualche giorno in tutte le vie interessate. Rimossi, soprattutto, moltissimi scooter, lasciati fuori dalla carreggiata da proprietari che probabilmente ritenevano che il divieto non riguardasse i mezzi a due ruote.
Si entra, insomma, nella fase cruciale, quella che svuoterà una larga parte della città dalla presenza di auto e dove si potrà circolare, anche a piedi, solo se residenti, domiciliati o muniti di pass autorizzativo.
I consigli della polizia municipale
La polizia municipale di Lucca invita la popolazione, in occasione dell’evento ministeriale G7, in particolare nel pomeriggio di domani (10 aprile) e nella mattina di martedì, ad usare i mezzi di trasporto pubblico e i veicoli a due ruote prediligendo percorsi alternativi ai viali della circonvallazione e viale Europa, “che – si legge nella nota – potranno essere oggetto di chiusure e deviazioni”. Nel pomeriggio, infatti, è in programma proprio in circonvallazione la manifestazione dei cosiddetti antagonisti (Leggi l’articolo)
Le regole di accesso e transito
Ricordiamo le regole in vigore da oggi.
Da oggi (9 aprile) alle 18 e fino alle 18 di martedì è vietato il transito, anche pedonale, nella cosiddetta zona blu, la più ampia fra quelle off limits nella due giorni degli eventi. Comprende, infatti, un’area allargata fra quelle in cui si svolgerà il summit e si estende da piazza Grande a piazza San Michele e comprende anche piazza San Giusto, via Santa Giustina, piazza del Salvatore, piazza San Romano, gran parte di via San Paolino e l’intero parcheggio della Cittadella. Ma già dalle 13 è scattata in tutta la zona il divieto di sosta per le auto e durerà fino alle 18 di martedì.
Nella zona possono entrare i residenti, esibendo il documento di identità, i domiciliati, esibendo un documento che comprovi l’uso dell’immobile in area presidiata, i commercianti titolari e dipendenti delle attività nelle aree presidiate, i professionisti, dipendenti di banche e assicurazioni poste nelle aree presidiate muniti di pass in distribuzione a Itinera.
Le strutture ricettive, invece, devono indicare i nomi degli ospiti che, per entrare nella zona protetta, dovrannno comunque ritirare il proprio pass alla sede di Itinera. I pass si possono ritirare fino all’11 aprile in orario 9-19. Con le auto potranno entrare in zona protetta solo i portatori di handicap residenti e con il relativo contrassegno sulla macchina.
Non si può, comunque, entrare in zona blu da tutti gli accessi. Ci sono, infatti, dei varchi dedicati.
Per la zona blu le persone che hanno titolo a farlo, potranno passare da via San Giorgio – intersezione via Fillungo; via Roma – intersezione via Fillungo/via Santa Croce; via del Duomo – intersezione piazza San Giovanni; via del Molinetto – intersezione Corso Garibaldi; via della Dogana – intersezione Corso Garibaldi; via San Girolamo – intersezione Corso Garibaldi; via Vittorio Veneto – intersezione Corso Garibaldi; via della Corticella – intersezione Corso Garibaldi; via Vittorio Emanuele – intersezione via San Pierino; via San Paolino – intersezione vicolo San Pierino; via San Giorgio – intersezione via Galli Tassi.
Sicurezza e preparativi in città in vista del G7 di Domenico Bertuccelli
Già da oggi (9 aprile) alle 8 e fino a martedì alle 20, inoltre, la zona a traffico limitato è estesa a tutto il perimetro delle Mura urbane: potranno dunque accedervi solo i titolari di permesso.
Quanto ai parcheggi da oggi a martedì tutti gli stalli blu del centro storico, compresi quelli in struttura, saranno gratuiti e riservati ai residenti mentre tutti i parcheggi esterni alle Mura, anche in struttura, saranno gratuiti anche per i non residenti.
Altri limiti e divieti scatteranno invece domani (10 aprile). Nella zona verde, quella del duomo di San Martino e aree limitrofe, il divieto di transito, anche pedonale, e sosta, resterà in vigore dalle 9 alle 20 della sola giornata di domani. Nella zona gialla, quella di piazza San Francesco, compreso tutto il parcheggio Mazzini, via Brunero Paoli e Villa Bottini divieto di transito, anche pedonale, e sosta dalle 9 a di domani fino alle 18 di martedì.
Anche in questo caso funziona il sistema dei permessi per residenti e domiciliati e dei pass e quello dei varchi per accedere alla zona.
Per la zona verde sarà possibile accedere da piazza Antelminelli – intersezione via delle Trombe; via dell’Arcivescovato all’intersezione con Piazzetta della Posta; via San Giovanni all’intersezione con via del Battistero; via San Donnino all’intersezione con via del Battistero.
Per la zona gialla le persone autorizzate potranno accedere dai seguenti varchi: via della Quarquonia – intersezione via dei Bacchettoni; via del Bastardo – intersezione via di Mezzo; Via Brunero Paoli – intersezione via del Bastardo; via Santa Chiara – intersezione via Elisa; piazza San Francesco – intersezione via del Fosso; vicolo dei Beccamorti – intersezione via del Fosso.
Alle tre aree presidiate si potrà accedere solo attraverso questi varchi, mentre tutti gli altri passaggi saranno interdetti con apposite strutture fisse. Inoltre nell’area bianca, quella senza divieti, saranno chiusi con barriere fisse anche Corso Garibaldi all’intersezione con piazza della Caserma e via Francesco Carrara all’intersezione con piazza della Caserma.
Domani e martedì chiuse le scuole e gli uffici pubblici in centro storico e deviati fuori dalle mura i percorsi delle Lam Rossa, Verde e Blu.
Modificato infine anche il sistema di raccolta rifiuti per i tre giorni della manifestazione. Oggi e domani l’esposizione sarà consentita soltanto dalle 20 alle 24 e non in orario mattutino come di consueto. Vietata del tutto l’esposizione dei rifiuti, invece, per l’intera giornata di martedì.
Per chi volesse ulteriori informazioni resta attivo il punto Itinera dalle 9 alle 19 anche nei giorni di summit così come l’email infog7@comune.lucca.it.