Strage, a Viareggio il corteo per le vittime

28 giugno 2017 | 09:56
Share0
Strage, a Viareggio il corteo per le vittime

Domani per l’ottavo anniversario della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 a Viareggio è in programma il corteo per ricordare le 32 vittime innocenti.
L’appuntamento è alle 21 in via Ponchielli da dove partirà un corteo che sfilerà per le strade della città per tornare poi alla casina dei Ricordi dove alle 23,48, ora dell’esplosione delle cisterne di gpl trasportate sul treno merci, saranno letti i nomi delle vittime.

La mattina, alle 11, l’arcivescovo di Lucca Italo Castellani celebrerà la Messa al cimitero della Misericordia mentre all 16, in Comune, è in programma la riunione del comitato ‘Noi non dimentichiamo’ che riunisce tante delle troppe stragi d’Italia con la partecipazione di Beniamino Deidda, ex procuratore generale di Firenze per un confronto sulla sicurezza sul lavoro e nell’ambiente. Alla vigilia delle celebrazioni il ministro dei
 trasporti, Graziano Delrio, ha scritto una lettera a Marco Piagentini, presidente dell’associazione Il Mondo che Vorrei, che lo aveva invitato a prendere parte alla commemorazione in programma domani. Il ministro non potrà essere presente. “Sono dispiaciuto di dover declinare l’invito a partecipare – dice il ministro – alla commemorazione dell’ottavo anniversario della strage ferroviaria di Viareggio per precedenti impegni istituzionali che non mi è possibile rinviare”.
“Il 29 giugno 2009, come il 12 luglio 2016, quando avvenne lo scontro ad Andria-Corato, sono date impresse nella nostra memoria e nella storia del nostro Paese – osserva nella sua missiva -. Niente è più come prima, come ha detto Viareggio, come dicono le comunità pugliesi e come anche io penso. Il trasporto ferroviario, sia di persone, sia di merci, che deve rappresentare una risposta evoluta alle esigenze di mobilità dell’Italia, diventa un mostro, quando si tramuta in tragedie come queste. Tragedie che potevano e debbono essere evitate e che ci portano ogni giorno a misure di rafforzamento della sicurezza, per i passeggeri e per le città attraversate. Tragedie che attendono il compimento della giustizia, che deve essere piena, come tutti, io con voi, auspichiamo. La prego di esprimere i mie sentimenti di vicinanza ai famigliari delle vittime e alla città, che oggi si unisce nel ricordo delle vittime”.