
Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha attivato il programma di prevenzione degli incendi boschivi che, oltre all’informazione a tutti i cittadini sulle norme e sui comportamenti da tenere durante tutto il periodo a rischio, ha visto l’attivazione di due servizi specifici, uno di vedettaggio e uno di pattugliamento del territorio, attraverso apposite convenzioni con due associazioni di volontariato. Il servizio di vedettaggio dalla postazione di Montecatino è svolto dall’associazione Valfreddana Protezione ambientale e civile che, attraverso un collegamento radio e telefonico con la sala operativa unificata della Regione attiva 24 ore su 24 e il Centro operativo provinciale, ha il compito specifico di segnalare immediatamente eventuali fumi o focolai che si sviluppino sul territorio, in modo da rendere più tempestivo possibile l’intervento delle squadre sul posto.
Un altro servizio è quello di pattugliamento diretto del territorio dell’Oltreserchio, che è una zona difficilmente visibile attraverso l’attività di vedettaggio e dove nelle ultime settimane sono stati in azione i piromani. Il servizio viene effettuato dal Gruppo volontari antincendio di Vorno: l’associazione, in giorni prestabiliti, ha il compito di segnalare eventuali focolai e intervenire subito con una squadra attrezzata e addestrata allo scopo.
L’amministrazione comunale ricorda che è vietato qualsiasi tipo di abbruciamento per tutto il periodo a rischio stabilito dalla Ragione Toscana, vale a dire fino al 31 agosto. E’ inoltre vietata qualsiasi accensione di fuochi, fatta eccezione per quelli in bracieri e barbecue nelle abitazioni, nei giardini di pertinenza e nelle aree attrezzate, ovviamente rispettando tutte le prescrizioni del caso. Si invitano inoltre i cittadini a prestare particolare attenzione per evitare tutta una serie di azioni a potenziale rischio, come l’utilizzo di strumenti a fiamma libera, lo stoccaggio all’aperto di paglia e fieno, nonché ad effettuare la pulizia di terreni incolti dove la proliferazione di rovi e sterpaglie possono rappresentare un pericolo per lo sviluppo di incendi. In caso di avvistamento di incendi i cittadini sono invitati a segnalare prontamente ai seguenti numeri telefonici: 800.425425 – Sala operativa della Regione Toscana; 800.112952 – Centro operativo provinciale; 115 – Vigili del Fuoco; 0583.442727 – Polizia Municipale; 0583.409061 – Protezione civile del Comune di Lucca.