
E’ ripreso l’incendio sul monte Prana, nel territorio del comune di Camaiore, scoppiato il 14 agosto scorso e sul quale si è lavorato anche per tutta la giornata di Ferragosto. Per spegnere le fiamme hanno lavorato due elicotteri (EliMassa ed EliLucca) e nove squadre a terra per un totale di 35 persone (volontariato e operai forestali delle Unioni dei Comuni della Versilia e della Garfagnana). La situazione più difficile si è registrata a Torcigliano, nel territorio di Camaiore, sul monte Prana, dove il fuoco ha già distrutto oltre centocinquanta ettari di bosco. Elicotteri della Regione sono stati impegnati nell’operazione di spegnimento delle fiamme, che in questo caso non è semplice perché è praticamente assente, in quanto impossibile a causa della impervietà del terreno, il supporto da terra.
In questi tre giorni si sono alternati oltre 100 operatori tra squadre della Regione Toscana, personale della Protezione Civile Comunale, dell’Unione dei Comuni e Vigili del Fuoco. Il costo per la comunità è di oltre 400mila euro la maggior parte imputabile all’utilizzo dei mezzi aerei (un Canadair, tre elicotteri nella giornata di Ferragosto e due impiegati oggi). Questa mattina si è tenuto un incontro tra l’amministrazione comunale, il comando di polizia municipale di Camaiore e il comandante provinciale dei carabinieri forestali tenente colonnello Stefano Cipriani per fare un punto della situazione. Si richiede alla popolazione di segnalare ogni elemento utile per le indagini. Sarà inoltre organizzato entro la prima quindicina di settembre, un incontro con gli abitanti delle frazioni collinari al fine di sensibilizzare sul tema degli incendi boschivi e su come la collaborazione tra istituzioni e abitanti possa favorire la prevenzione dei roghi.
In serata fiamme in un canneto sono state domate da terra con prontezza, nel pomeriggio, a Marina di Vecchiano, tra Pisa e Viareggio. Il pronto intervento di vigili del fuoco e volontari ha impedito che il fuoco assumesse dimensioni più vaste e minacciasse le case presenti sul territorio.