
Il ponte di Ferragosto è trascorso in sicurezza sui litorali della Versilia, con tanti bagnanti sulle spiagge ed un intenso traffico diportistico in mare. La carta vincente della Guardia Costiera, è stata senza dubbio la prevenzione, con la capillare presenza di motovedette in mare e diverse pattuglie itineranti, suddivise tra aree portuali e spiagge, per garantire giornate serene e sicure.
La giornata di lunedì (14 agosto) si è aperta con un intervento di assistenza in mare per una barca a vela di circa 8 metri in difficoltà per la rottura dell’albero. L’unità navale, con 4 adulti a bordo residenti a Viareggio, è stata raggiunta a circa 4 miglia dal porto ed assistita fino al rientro all’ormeggio in porto da due motovedette della Guardia Costiera ed uno yacht privato di passaggio.
Nella giornata di Ferragosto, due motovedette si sono alternate nel pattugliamento dello specchio di mare destinato ai prelievi di acqua tramite Canadair, per lo spegnimento dell’incendio in atto sul monte Prana: la Capitaneria di porto aveva nel frattempo emesso una specifica ordinanza di interdizione alla navigazione ed alla balneazione nell’area interessata dalle operazioni, a fini di sicurezza in mare.
Durante la giornata di Ferragosto sono stati effettuati controlli mirati sia al Molo Marinai d’Italia sia in piazza Palombari dell’Artiglio, dove all’adiacente stabilimento balneare Flora era in programma un beach party. La presenza dei militari per gran parte della giornata ha fatto sì che il traffico veicolare si svolgesse regolarmente e senza particolari criticità, così come tutte le ordinarie operazioni marittimo-portuali.
In mare, le motovedette hanno controllato numerose imbarcazioni in navigazione, verificando la regolarità di documenti e dotazioni di bordo e rilasciando il previsto bollino blu: dall’inizio dell’estate sono già stati rilasciati ben 280 tagliandi ai diportisti in regola.
Naturalmente, sono proseguiti i sopralluogh agli stabilimenti balneari, con esito più che soddisfacente.
Infine, nessun incidente di rilievo in mare o sulle spiagge è stato segnalato alla sala operativa della Guardia Costiera, segno che la giornata più calda dell’estate è trascorsa all’insegna del divertimento ma anche di un sostanziale rispetto delle regole.