Maxi multe a bagnino e velisti nei controlli in mare

28 agosto 2017 | 15:02
Share0
Maxi multe a bagnino e velisti nei controlli in mare

Una raffica di multe elevate per violazioni nella navigazione o per l’assenza del bagnino. E’ il bilancio dell’attività di controllo della capitaneria di porto di Viareggio nell’ultimo fine settimana di agosto. Sabato (26 agosto), a Marina di Pietrasanta, una pattuglia della Guardia Costiera ha notato un bagnino abbandonare incautamente e per diversi minuti la propria postazione per aiutare un cliente a mettere in acqua il proprio acquascooter; il cliente si è poi allontanato con il motore acceso tra i bagnanti. Due verbali amministrativi da 1032 euro sono scattati per il bagnino (si ricorda che gli assistenti bagnanti non devono essere impiegati o distratti in attività non strettamente connesse con il salvataggio) e per lo stesso cliente del bagno, in questo caso per comportamento pericoloso in violazione delle procedure di partenza ed atterraggio sulla battigia previste dall’ordinanza di sicurezza balneare numero 71/2015 della Capitaneria di porto di Viareggio.

A Lido di Camaiore invece, all’altezza dei Bagni Brunella ed Il Cavallone, per lo stesso motivo, ovvero per navigare parallelamente alla costa all’interno della fascia dei 300 metri riservata prioritariamente ai bagnanti, sono stati colti sul fatto, identificati e sanzionati due uomini, un viareggino ed un aretino di San Giovanni Valdarno che stavano compiendo imprudenti evoluzioni a bordo delle loro barche a vela. Per questo comportamento pericoloso, i velisti sono stati sanzionati con due verbali da 1032 euro ciascuno.
Sempre sabato pomeriggio e sempre a Lido di Camaiore, alla piscina all’interno di uno stabilimento, è stata riscontrata l’assenza del bagnino di salvataggio, con una ventina di clienti in acqua al momento del controllo: anche in questo caso è stato elevato un verbale da 1032 euro al titolare dello stabilimento.
Nella giornata di domenica, infine, è stato sanzionato (sempre da 1032 euro l’importo) uno stabilimento di Lido di Camaiore per gravi carenze nelle dotazioni di salvataggio (mancanza del binocolo presso la postazione di salvataggio e di altre attrezzature di primo soccorso, indispensabili in caso di emergenze): lo stabilimento balneare ha già provveduto a sanare le mancanze riscontrate.
Più che soddisfacente la situazione in mare, dove le motovedette hanno controllato tanti diportisti in navigazione e rilasciato numerosi bollini blu: da inizio estate è già stata superata la soglia dei 300 bollini, segno di un comportamento sostanzialmente rispettoso delle regole.