Anche i migranti a ripulire il parco fluviale

7 settembre 2017 | 16:10
Share0
Anche i migranti a ripulire il parco fluviale

Ci sarà anche un bel gruppo di migranti, ospitati nelle strutture di accoglienza del territorio, a darsi da fare sabato prossimo (9 settembre), nella pulizia partecipata del parco fluviale. L’iniziativa è promossa dal gruppo Noi che amiamo il Serchio, molto attivo su facebook: sabato l’appuntamento (aperto a chiunque sia interessato) è alle 8,30, alla Terrazza Petroni, per una mattinata all’insegna dell’impegno e del festoso stare insieme. Il tutto per contribuire a rendere il Fiume più pulito, più sicuro, più partecipato.

“Le adesioni per adesso ricevute sono molto buone – spiegano gli organizzatori –. Ci sono davvero tante e tante persone, che hanno voglia di rimboccarsi le maniche, e spendersi per il nostro Fiume. Tra queste, anche un nutrito gruppo di migranti: che hanno molto volentieri accettato il nostro invito, e saranno con tutti noi a lavorare per pulire il parco fluviale da quei rifiuti abbandonati da pochi, ma particolarmente dannosi, incivili. L’appuntamento, nel nostro progetto, vuole solo essere un piccolo punto di partenza, un innesco che secondo ha un grande valore sia ambientale che sociale. Sarà anche spunto per parlare del fiume, delle sue criticità in modo da costruire un’idea progettuale, organizzare eventi che a cadenza regolare coinvolgeranno il parco fluviale. Quando avremo percorso e pulito il Fiume lo sentiremo ancora più nostro e come succede per tutte le cose di valore, una volta curato, ne avremo più rispetto e tenderemo a proteggerlo sempre di più”.
Tutti possono partecipare all’appuntamento, anche i più piccoli. Per informazioni e adesioni, si può telefonare al 334/8071351 o al 347/3166283 o inviare una mail a noicheamiamoilserchio@gmail.com. Dopo la pulizia, alle 12, è in programma una piccola merenda al Foro Boario, durante la quale i partecipanti potranno confrontarsi sui progetti per il fiume. Gli organizzatori raccomandano a tutti di presentarsi all’iniziativa con pantaloni lunghi e scarpe comode e chiuse; guanti e sacchetti saranno invece forniti. Gli organizzatori spiegano che l’iniziativa è realizzata in collaborazione con Comune di Lucca, Sistema ambiente e Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata al sabato successivo, 16 settembre.