
Ha sottoscritto un contratto da 3.750 euro dopo aver assistito ad una televendita. Ma è stato probabilmente raggirato. Complice l’età. Un 87enne di Altopascio, con problemi di salute, dopo aver comprato il dispositivo medico per trattamento ad ultrasuoni, si è rivolta alla Federconsumatori, manifestando le sue preoccupazioni. Secondo quanto riferito alla associazione, al momento della visita a domicilio, l’incaricato della società di vendita avrebbe insistito per la conclusione del contratto. “Inoltre – spiega il presidente di Federconsumatori Lucca, Fabio Coppolella – il consumatore ha precisato di non aver ricevuto informazioni corrette in merito alle caratteristiche tecniche ed alle modalità di utilizzo del prodotto”.
“Dopo aver esaminato la documentazione contrattuale e verificato il contenuto del messaggio pubblicitario – dichiara Coppolella – abbiamo ritenuto opportuno presentare un esposto all’autorità garante della concorrenza ed il mercato, per accertare eventuali pratiche commerciali scorrette. Nel messaggio pubblicitario oggetto di segnalazione viene evidenziato che il dispositivo medico in questione è idoneo a contrastare diverse patologie ed è garantito per due anni da eventuali difetti. Il codice del consumo e la normativa di settore prevedono limiti e prescrizioni specifiche per la pubblicità dei dispositivi medici, al fine di tutelare più efficacemente i destinatari del messaggio. Inoltre, lo stesso codice del consumo stabilisce che i diritti previsti per legge – nel caso specifico, la garanzia di due anni per i beni di consumo – non possono essere presentati come una caratteristica migliorativa della proposta commerciale”.
La Federconsumatori ricorda che per i contratti stipulati a distanza e fuori dai locali commerciali, il consumatore ha la facoltà di esercitare il diritto di recesso con raccomandata a ricevuta di ritorno, entro il termine di 14 giorni, così come previsto dal codice del consumo. Inoltre, è sempre opportuno non cedere alle insistenze dei venditori e leggere attentamente il contratto prima di firmarlo. Per informazioni ed assistenza è possibile rivolgersi alla sede provinciale della associazione (Lucca, S. Anna, viale Luporini 1115/F – Tel. 0583/44.151; e-mail: federconsumatorilucca@gmail.com).