Comics, stop furgoni sui viali: ecco i divieti

30 ottobre 2017 | 16:53
Share0
Comics, stop furgoni sui viali: ecco i divieti

Un piano della sicurezza e della logistica che prevede un impiego straordinario di uomini e mezzi, per i prefiltraggi degli accessi al centro storico e ai padiglioni, per gestire di volta in volta la capienza. Le misure adottate quest’anno sono ben più imponenti degli anni passanti, anche per il rischio terrorismo e per evitare incidenti per il sovraffollamento di piazze o padiglioni. Va in questa direzione anche un’ordinanza pubblicata dal Comune su richiesta della questura di Lucca che impone forti limitazioni al transito di camion e furgoni con più di 3,5 tonnellate a pieno carico.

Per questi mezzi è stato disposto il divieto assoluto di circolazione all’interno del centro storico e dei viali di circonvallazione dalle 8 alle 20, per tutti e cinque i giorni della manifestazione. Fino all’anno scorso, limitazioni per il trasporto delle merci in città c’erano state (e sono confermate anche quest’anno), ma riguardavano esclusivamente la Ztl. Quest’anno, dopo gli attentati di Berlino, Londra e Barcellona l’attenzione è massima. Un provvedimento simile, del resto, era stato adottato anche per il giorno del concerto dei Rolling Stones sugli spalti delle Mura del 23 settembre scorso.
Ma ricapitoliamo le modalità di accesso alla città nei giorni della manifestazione. Oltre ai veicoli già autorizzati alla Ztl, l’accesso è ammesso per i veicoli diretti alle case di riposo, per i clienti di alberghi e affittacamere e per quelle strutture dotate di inserimento diretto delle targhe, esibendo l’autorizzazione alla Polizia Municipale al momento dell’accesso. Gli artigiani potranno accedere solo per interventi urgenti (esibendo l’ordine di lavoro). Subiscono cambiamenti anche le disposizioni relative alla consegna delle merci ordinarie e alla consegna delle merci, che sarà possibile dalle 22 alle 7. Nel centro storico inoltre saranno chiuse al transito veicolare (per fasce orarie) via della Quarquonia e via Santa Chiara, nel tratto compreso tra l’intersezione con via della Quarquonia e l’intersezione con Via Brunero Paoli. In quest’ultima viene invertito il senso di marcia nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santa Chiara e l’intersezione con via degli Orti. Nell’area pedonale – porzione di territorio del centro storico compresa all’interno della Ztl – il traffico è vietato dalle 10 alle 19 con alcune eccezioni, ad esempio per servizi di pubblico interesse. Anche le biciclette non vi potranno transitare dalle 10 alle 19 mentre, l’uso di velocipedi con più di due ruote (risciò), è vietato nel centro storico per tutta la durata della manifestazione.
Accessi pedonali al centro. Nei giorni della manifestazione scatteranno alcune limitazioni anche per l’accesso dei pedoni alla città. Scatterà in particolare la chiusura completa h 24 per le sortite del baluardo San Paolino, Santa Croce, San Martino, San Salvatore, Cairoli (baluardo la Libertà), J. Escrivà De Balaguer (baluardo San Colombano). Sarà in vigore dalle 8 alle 20 la chiusura della sortita di via del Pallone (baluardo San Paolino). Alla sortita del baluardo San Colombano dalle 7 alle 20,30 il transito sarà consentito solo in uscita. Alla sortita del baluardo Santa Maria il passaggio sarà riservato ai soli visitatori in possesso di biglietto di Lucca Comics. Porta San Donato, invece, delle 8 alle 20 sarà vietata ai visitatori di LC&G.
Accesso e transito veicolare in centro. Nei giorni della manifestazione dalle 8 alle 20 la Ztl è estesa a tutto il centro storico. Inoltre dalle 7,30 alle 20,30 sarà istituito il divieto di transito veicolare eccetto autorizzati attraverso Porta San Pietro e in piazzale Umberto I; dalle 8 alle 20 divieto di transito veicolare, eccetto servizi pubblici, residenti e autorizzati in via della Quarquonia, via Francesco Carrara, nel tratto retrostante l’ex Palazzo di Giustizia e nel tratto antistante la sortita del baluardo Santa Maria, in via Santa Chiara nel tratto vicino a piazza San Francesco. Dalle 7 del 1 novembre alle 21 del 5 novembre inversione del senso di marcia in via Brunero Paoli tra l’intersezione con via Santa Chiara e via  degli Orti.
Transito esterno. Nei giorni dal 1 al 5 novembre: dalle 7 alle 0,30 (del giorno successivo) divieto di transito veicolare eccetto servizi pubblici e residenti, in via Nottolini (nel tratto compreso tra l’accesso alla Stazione ferroviaria e via della Formica) via Vincenzo Civitali.
Dalle  8 alle 20 divieto di transito velocipedi attraverso il sottopasso di San Concordio, sulla pista ciclopedonale di collegamento tra Porta San Pietro e Porta Sant’Anna, pista ciclopedonale in piazzale Boccherini di collegamento con via Catalani (entrambe le corsie). Divieto di transito veicolare eccetto residenti, autorizzati o aventi diritto in piazzale Risorgimento, viale Carducci, viale della Repubblica, viale Cavour, piazza Ricasoli, viale Regina Margherita, viale Repubblica, via Montanara.
Sottopasso stazione. Nei giorni della manifestazione verrà istituito un divieto di transito pedonale, attraverso il sottopasso ferroviario posto all’interno della Stazione di Lucca mercoledì 1 novembre dalle 8 alle 23,50, venerdì 3 novembre dalle 14 alle 23,50, sabato 4 novembre dalle 8 alle 23,50, domenica 5 novembre  dalle 8 alle 23,50.
Rifiuti urbani. Nel centro storico di Lucca l’orario di esposizione dei rifiuti per la raccolta porta a porta nei giorni dal 1 al 5 novembre compresi è spostato dalle 21 alle 24.
L’amministrazione inoltre ricorda le principali disposizioni su sosta residenti e parcheggi a pagamento.
Sosta residenti. Dal 1 al 5 novembre i veicoli con permesso alla Ztl di categoria A1 e A2 e quelli provvisti di permesso A3 (dimoranti), A4 (proprietari appartamenti) e A5 (garage residenti) potranno parcheggiare gratuitamente in tutti gli stalli blu del centro storico, nella parte non destinata agli operatori Comics del Palatucci, in quelli in struttura del centro storico Mazzini e Cittadella che avranno le sbarre alzate (non servirà quindi la tessera elettronica Metro); sarà sempre comunque obbligatoria l’esposizione del permesso Ztl. Fino al 12 novembre, si ricorda che sono inoltre utilizzabili gratuitamente dai residenti (permesso categoria A1 e A2) anche gli stalli blu di viale Carlo Del Prete, piazza Martiri della Libertà, viale Giovanni Pacini, viale Giuseppe Giusti, viale Regina Margherita, piazzale Umberto I, piazzale Luigi Boccherini. Dal 6 al 12 novembre, come già annunciato, per i residenti del centro storico sempre con permesso categoria A1 e A2 sarà possibile parcheggiare gratuitamente anche nelle strutture Cittadella e Mazzini richiedendo a Metro srl la tessera magnetica.
Parcheggi a pagamento straordinari. Sono 14 quattordici le aree di parcheggio a pagamento gestite da Metro srl sono utilizzabili da tutti i cittadini e prenotabili fino al 4 novembre dal sito web www.lcg.parcheggilucca.it: si trovano a Campo di Marte (740 posti), Stadio (400 posti), Macelli (190 posti), via Filzi (440 posti) stazione (800 posti) via Mattei (450 posti) binari alti (riservato camper 250 posti) Polo fiere (1300 posti), via Luporini (riservato disabili 60 posti), via Luporini (riservato camper 70 posti), cimitero (500 posti), Palasport (250 posti), Tagliate ovest (370 posti), Tagliate est (piazzale Don Baroni – 1150 posti). Prezzi con prenotazione on line èer un giorno singolo: auto 7 euro; camper 15 euro; moto 4 euro. Abbonamento Mini, due giorni consecutivi: auto 13,30 euro; camper 28,50 euro; moto  7,60 euro. Abbonamento medium, tre giorni consecutivi: auto 18,90 euro; camper 40,50 euro; moto 10,80 euro. Abbonamento maxi, quattro giorni consecutivi: auto 23,8 euro; camper 51 euro; moto 13,60 euro. Abbonamento Full, cinque giorni consecutivi: auto 28 euro; camper 60 euro; moto 16 euro. A questi prezzi deve essere aggiunto 1,50 euro per la prenotazione. Prezzi senza prenotazione un giorno singolo: auto 10 euro; camper 20 euro; moto 5 euro. Abbonamento mini, due giorni consecutivi:  auto 20 euro, camper 40 euro; moto 10 euro. Abbonamento medium, tre giorni consecutivi: auto 30 euro; camper 60 euro; moto 15 euro. Abbonamento Maxi, quattro giorni consecutivi: auto 40 euro; camper: 80 euro; moto 20 euro. Abbonamento full, cinque giorni consecutivi: auto 50 euro; camper 100 euro, moto 25 euro. Ad oggi risultano prenotati circa il 20% dei posti disponibili.
Informazioni. Per informazioni generali è possibile contattare l’Uro allo 0583/442444 – 442303 (lun. merc. e ven. dalle 8,45 alle 13,15; mart. e giov. dalle 8,45 alle 17,15) Lucca Itinera (tutti i giorni dalle 9 alle 19) al telefono 0583 583150. Per tutto quanto riguarda i parcheggi a pagamento tessere magnetiche e permessi residenti di accesso agli stessi Metro srl (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, sabato dalle 8 alle 13) tel. 0583 492255. Per gli accessi alla Ztl, deroghe casi particolari è possibile contattare invece l’Ufficio Immagine della città, Tpl e mobilità tel. 0583 442596 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,45 alle 13,15 martedì e giovedì dalle 8,45 alle 17,45).