Controlli ai Comics, in campo oltre 200 persone

3 novembre 2017 | 13:47
Share0
Controlli ai Comics, in campo oltre 200 persone

Grande dispiegamento di forze per la polizia per nel garantire la sicurezza a Lucca Comics and Games degli oltre 160 mila spettatori che, nei due giorni appena trascorsi, si sono riversati per le strade della citta e i numeri sono destinati a salire nel fine settimana. Oltre duecento gli uomini delle forze dell’ordine quotidianamente impiegate a presidio delle porte di accesso al centro storico.

Ad affiancare i poliziotti della questura di Lucca e di altre questure Italiane, personale del reparto mobile e del Reparto prevenzione crimine di Firenze, le unità di pronto intervento con compiti antiterrorismo, gli artificieri e i cinofili. Prezioso inoltre il contributo delle specialità della Polizia di stato, dalla stradale alla ferroviaria, per un evento che vede aumentare, in maniera esponenziale, il traffico urbano, extraurbano e quello ferroviario.    Infine, a vigilare dall’alto sul popolo dei Comics l’elicottero del Reparto volo di Firenze.
Inoltre, per la prima volta quest’anno, sono stati previsti lungo le vie che conducono ai numerosi parcheggi e sulle maggiori arterie cittadine, dispositivi antisfondamento costantemente presidiati: sono stati potenziati anche i dispositivi di videosorveglianza.
Anche per questa edizione la Polizia di Stato è presente ai Comics con i suoi stand. Immancabile la Polizia Postale con le sue campagne di sensibilizzazione sui webcrims e la Polizia Stradale con il suo pullman azzuro. E poi, lei, la mitica Lamborghini della Polizia di Stato, una vera attrazione per grandi e piccini.
Ma la vera novità per l’edizione del 2017 l’ha offerta la polizia dcientifica che, oltre al solito divertente fotosegnalamento all’americana, molto richiesto dai visitatori, ha fatto giungere a Lucca il Moving Lab, l’ormai celebre laboratorio mobile che consentirà ai curiosi di entrare nel mondo della polizia scientifica catapultandoli in una ipotetica scena del crimine, allo scopo di mostrare le modalità di intervento e le tecnologie a disposizione degli operatori;  i visitatori saranno invitati a risolvere una piccola indagine, a conclusione della quale, ai più piccoli, verrà consegnato un diploma. Di estremo interesse, inoltre, l’intervento dell’esperta di identikit che ha contribuito ad individuare i responsabili delle terribili violenze sessuali di gruppo, consumate a Rimini l’estate scorsa.  
Ieri ed oggi, tra i visitatori dello stand della polizia, oltre ai nostri piò o meno noti cosplayers, il sindaco Alessandro Tambellini, il prefetto di Lucca, il comandante provinciale dei carabinieri di Lucca , colonnello Giuseppe Arcidiacono, e il presidente dei Lucca Comics Francesco Caredio, tutti accolti dal questore che li ha accompagnati nella visita.