Controlli per i Comics, 6 denunce e 16 fogli di via

6 novembre 2017 | 17:47
Share0
Controlli per i Comics, 6 denunce e 16 fogli di via
Controlli per i Comics, 6 denunce e 16 fogli di via
Controlli per i Comics, 6 denunce e 16 fogli di via
Controlli per i Comics, 6 denunce e 16 fogli di via
Controlli per i Comics, 6 denunce e 16 fogli di via
Controlli per i Comics, 6 denunce e 16 fogli di via

Oltre 576 persone identificate e 370 veicoli controllati in oltre 29 posti di blocco in città e in periferia. Sono soltanto alcuni numeri dell’attività della polizia durante Lucca Comics and Games.
Cinque le persone denunciate, tra cui due giovani di origini bulgare sorprese dagli genti della Squadra Mobile mentre tentavano un borseggio, in Piazza Napoleone, ad una donna romana. Le due ragazze avevano con loro una consistente somma in contanti, in banconote di piccolo taglio, e un cellulare senza scheda sim, che per la polizia era provento di furto. Sedici i fogli di via con divieto di ritorno che il Questore di Lucca ha emesso nei confronti di persone provenienti da altre città, sospettati, per precedenti penali e di polizia, di commettere reati.  
Nella stazione centrale, a garantire la sicurezza dello straordinario flusso di viaggiatori, circa 90 agenti della Polfer. Un uomo, durante i controlli, denunciato per porto d’arma da taglio.
Un dispositivo rafforzato grazie all’invio da parte del dipartimento della pubblica sicurezza di personale delle questure di Grosseto, Livorno, Padova, Perugia, Ravenna, Siena Latina e Parma, di altre questure del nord Italia e dal Reparto mobile di Firenze.

A coordinare le centinaia di uomini delle forze dell’ordine in servizio, l’unità di crisi, istituita presso la Sala operativa della Questura, con la partecipazione di un referente per ciascuna forza e la disponiblità di monitor che trasmettevano le immagini riprese dal sistema di videosorveglianza, potenziato per l’evento. Disponibili, inoltre, le immagini dall’alto fornite dagli elicotteri del Reparto Volo di Firenze e Bologna, che hanno continuamente sorvolato la città.
Massicci i controlli ai varchi di accesso al centro storico e ai luoghi di maggiore afflusso, con l’impiego di uomini delle forze dell’ordine muniti di metal detector per il controllo dei bagagli e delle borse, coadiuvati da unità di cinofili e di artificieri.
Sempre ai varchi e in centro storico, in azione anche gli agenti in borghese della Digos e della Squadra Mobile, con compiti di vigilanza antiterrorismo e antiborseggio.
Il questore Vito Montaruli ha voluto ringraziare i funzionari e gli altri appartenenti alla polizia di Stato, ai carabinieri e alga di finanza che, “con il loro impegno e la loro professionalità, hanno garantito la sicurezza della manifestazione”.