
Una pattuglia dei carabinieri di Viareggio ha intercettato ieri, durante i servizi di controllo, intensificati in occasione delle feste, un’auto sospetta che, alla vista dei militari, ha tentato una manovra repentina nel tentativo di sottrarsi al controllo. Tuttavia il veicolo sospetto, dopo un breve inseguimento, è stato raggiunto e fermato dai militari dell’arma; a bordo due soggetti, uno dei quali, poco prima di essere bloccato, ha provato a disfarsi, gettandoli dal finestrino, di alcuni oggetti, pc portatili e gioielli, probabilmente oggetto di qualche furto compiuto poco prima, oggetti recuperati subito dai carabinieri.
I due uomini sono stati identificati e sottoposti a perquisizione e sono stati trovati in possesso di alcuni arnesi da scasso e di altri oggetti in oro. Nella circostanza, inoltre, uno dei due è risultato essere sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di Seravezza.
Quest’ultimo, Cesare Satori, 39 anni, già noto alle forze di polizia, è stato condotto subito in caserma e dichiarato in stato di arresto per la violazione alle prescrizioni impostegli dalla misura della sorveglianza speciale cui è sottoposto. Ha trascorso una notte in caserma in attesa dell’udienza di convalida.
Intanto, i carabinieri hanno sottoposto a sequestro gli oggetti di valore rinvenuti nella disponibilità dei due soggetti e stanno verificando se possano essere oggetto di furto così da poterne individuare i legittimi proprietari per la restituzione.
Proseguiranno, inoltre, gli accertamenti dei carabinieri sul conto dei due soggetti che non è escluso che fossero in zona per compiere qualche altro furto, poi interrotti dal tempestivo intervento dei militari dell’arma.
I carabinieri del comando provinciale di Lucca, in occasione del prossimo periodo di festività, hanno predisposto l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, prevedendo una fitta rete di controlli su tutte le aree del territorio di competenza attraverso un vasto dispiegamento di forze delle stazioni dipendenti, coadiuvate dalle “gazzelle” del Nucleo radiomobile, che sono già da alcuni giorni impegnate nel pattugliamento di tutta la giurisdizione per la prevenzione ed il contrasto alle forme di criminalità diffusa, soprattutto nelle ore notturne, in particolare per la prevenzione dei furti in appartamento e delle rapine.