Il maltempo fa i primi allagamenti nelle frazioni. Dopo un giorno e mezzo di pioggia, infatti, il livello di fossi e canali, anche se i principali sono sotto il livello di guardia, così come il Serchio, inizia a salire. Le prime segnalazioni di disagi arrivano dalla zona di Marlia dove i vigili del fuoco sono impegnati nel monitorare la situazione e nel limitare i danni provocati dagli allagamenti soprattutto di scantinati e piani bassi di abitazioni.
Si ripete, invece, la situazione di forte disagio nella zona del Bamboro fra Monte San Quirico e Sant’Alessio. Un vero e proprio fiume d’acqua quello che scende sulla via di Sant’Alessio proveniente dalla strada che conduce alla direzione generale dell’Asl e che crea un lago, che rende difficoltosa la circolazione delle auto, ma soprattutto rischia, se la situazione non si risolve di allagare case e scantinati oltre a esercizi commerciali. In serata è stata decisa la chiusura di via per Sant’Alessio con deviazione in via delle Pigge.
Il fiume d’acqua al Bamboro
Situazione critica anche a Santa Maria a Colle, in via di Fregionaia, completamente allagata. Consueti problemi, ma qui non è questione di allerta meteo alla rotonda da Palmir, a Sant’Anna. Trenta centimetri d’acqua hanno reso praticamente impraticabile l’accesso ad alcuni esercizi commerciali, fra i quali la pizzeria che non ha potuto per questo evadere gli ordini.
Gli allagamenti a Sant’Anna
Sotto osservazioni i fossi e canali a Porcari: in via Rossi c’è il rischio tracimazione, preoccupa la situazione anche in via Fossanuova e in via Bernardini.
La protezione civile, allertata per l’allarme rosso per il maltempo per tutta la giornata di domani, monitorerà per tutta la notte fossi e canali ed è pronto a intervenire anche il consorzio di bonifica. Sacchetti di sabbia sono stati distribuiti nelle zone più a rischio della Piana di Lucca.
Superlavoro per il consorzio di bonifica
In Lucchesia, gli uomini e i mezzi dell’ente consortile sono al lavoro, fin dall’inizio della serata, in particolare a Marlia e nella zona nord del Capannorese; le forti piogge stanno infatti creando problematiche alla tenuta del reticolo dei canali irrigui: quella rete cioè che, se d’estate serve ad irrigare le colture, nella stagione delle piogge contribuisce ad allontanare le acque da immobili ed abitazioni. I principali interventi sono al momento stati realizzati in via dei Biccelli, in via di Pettinaglia, in via di San Donnino e in via della Chiesa. Il monitoraggio prosegue comunque su tutti i principali corsi d’acqua del territorio; e in molti punti, gli operatori sono intervenuti per distribuire ballini di sabbia. Per tutta la notte resta attivo il servizio di reperibilità consortile: per la Lucchesia, il numero di telefono è 348.8867459.
Le altre dalla Lucchesia
In serata si è verificato anche un blackout a Monsagrati, nel Comune di Pescaglia. Enel Distribuzione, come comunica il sindaco Bonfanti, segnala che il guasto verrà riparato e l’energia ripristinata nel giro di alcune ore. Potrà tornare e mancare nel frattempo.
A Viareggio per la pioggia è stata chiusa l’uscita Viareggio Sud della variante Aurelia.
Il maltempo ha provocato anche disagi per la viabilità e qualche incidente. Uno ha coinvolto due auto all’uscita della bretella Viareggio-Lucca, ma senza feriti gravi. Un pedone è stato travolto nella zona di San Marco da un’auto, ma anche in questo caso è stato trasferito in codice giallo, quindi non in pericolo di vita all’ospedale San Luca.