Morta Simonetta Puccini, nipote del Maestro

17 dicembre 2017 | 11:27
Share0
Morta Simonetta Puccini, nipote del Maestro

Grave lutto in città per la morte di Simonetta Puccini, 89 anni, unica e ultima nipote del compositore Giacomo Puccini. Simonetta è venuta a mancare ieri (16 dicembre) a Milano. Ad annunciarne la mostra è la Fondazione che porta il suo nome.

Simonetta ha dedicato la sua vita con passione e devozione al ricordo, alla tutela e alla valorizzazione dell’immagine del nonno e dei luoghi da lui amati . Nel 1996 diventa proprietaria dell’attuale Villa Museo Puccini, situata a Torre del Lago, una frazione di Viareggio in provincia di Lucca, sulle rive del Lago di Massaciuccoli. Nel gennaio 2005 ha istituito la Fondazione che prende il suo nome per perseguire al meglio gli obiettivi prefissati come ad esempio i diversi restauri che hanno ridato alla Villa l’aspetto di una casa ancora abitata. Il 2012 ha visto il compimento di importanti restauri come il rifacimento del tetto e il ripristino della facciata riportata all’antico colore e nel 2016 è stata inaugurata la camera del maestro aperta al pubblico. Un percorso faticoso e difficile voluto con anima e cuore da Simonetta che trova continuamente un positivo riscontro da parte dei migliaia di visitatori, entusiasti e partecipi, che ogni anno visitano la villa.
La camera ardente è allestita al policlinico di Milano di via Pace 9, camera 6. I funerali sono previsti mercoledì (20 dicembre) alla chiesa Don Bosco al Marco Polo a Viareggio.
La Fondazione Festival Pucciniano la ricorda come “attenta e appassionata custode del patrimonio materiale e immateriale del nonno e dei luoghi che in vita ospitarono e ispirarono il maestro”. Nella casa di Giacomo Puccini a Torre del Lago, oggi mausoleo, che custodiva con speciale amore e dedizione, Simonetta accoglieva anche personalmente i visitatori a cui amava raccontare anche con dovizia di particolari i grandi successi che suo nonno aveva collezionato in tutto il mondo e soprattutto quanto il maestro avesse amato quei luoghi la cui quiete e la natura erano stati fonte di ispirazione. “Con Simonetta Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano – dichiara il presidente Alberto Veronesi – ha condiviso tante iniziative organizzate in tutto il mondo per la divulgazione del patrimonio del maestro e tanti progetti tra cui certamente il Festival Puccini a cui Simonetta testimoniava sempre la sua vicinanza. Il suo ultimo messaggio lo abbiamo ricevuto il 29 novembre in occasione della consegna del Premio Puccini ad Andrea Bocelli nella data anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini. Pur non potendo partecipare alle cerimonie ci ha fatto comunque sentire la sua vicinanza con un messaggio di congratulazioni per Andrea Bocelli”.
Immediato il cordoglio del mondo politico di tutta la provincia di Lucca alla notizia della scomparsa. “Con rammarico apprendo della scomparsa di Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini, nonché attenta custode della Casa – Museo di Torre del Lago – dice il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro – A lei mi legava profonda stima e un’amicizia, basata sulla reciproca passione per i luoghi e le opere pucciniani. Donna appassionata, di immensa cultura, instancabile testimone della grandezza del maestro, con lei se ne va un pezzo di storia della nostra città. A nome mio e di tutta l’amministrazione comunale, porgo le più sentite condoglianze”. Dello stesso tenore il messaggio del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini: “Apprendo con dispiacere della morte di Simonetta Puccini, nipote del grande Giacomo Puccini, ultima custode di un patrimonio culturale molto rilevante per il nostro territorio – ha dichiarato – ho avuto modo di conoscerla e incontrarla più volte. Con la scomparsa della signora Puccini si interrompe inevitabilmente quella lunga tradizione familiare e quella discendenza che ha incarnato la musica, dal Settecento al Novecento, a Lucca e nel mondo. Esprimo a nome di tutta la città e in particolare della Fondazione Giacomo Puccini il più vivo cordoglio”.
Cordoglio dal presidente della commissione cultura del Senato, Andrea Marcucci: “Grandissimo dispiacere per la morte di Simonetta Puccini, ultima parente diretta del Maestro. È stata una donna tenace e combattiva, che ha speso una vita per preservare e valorizzare l’eredità culturale ed i luoghi di Giacomo Puccini. Ora la responsabilità degli enti locali, sindaco di Lucca e di Viareggio in testa, è accresciuta. Bisogna alimentare la stessa passione che ha avuto Simonetta e divulgare le opere immortali di Giacomo Puccini”.
Il Puccini e la sua Lucca Festival – nella persona del suo presidente e direttore artistico Andrea Colombini, nonché di tutti i suoi componenti – si unisce al cordoglio per la scomparsa di Simonetta Puccini e le dedica il successo conseguito ieri al Musikverein di Vienna. “La scomparsa dell’ultima nipote del Maestro Giacomo Puccini, la cui grandezza abbiamo celebrato anche ieri nel tempio della musica – commenta Colombini – ci addolora tutti. A lei ci ha legato un rapporto di profonda stima ed amicizia. Era una donna di profonda cultura, passione, competenza. Una testimone instancabile del Maestro. Mancherà a tutti”. Così, l’enorme successo conseguito nella sala d’oro del Musikverein di Vienna, con ben 5 standing ovation dedicate all’orchestra filarmonica diretta da Colombini, da parte del pubblico viennese, è stato oggi interamente dedicato alla sua memoria.
Anche la segretaria del Partito Democratico di Viareggio si unisce al cordoglio unanime della città per la scomparsa di Simonetta Puccini: “La signora Simonetta, divenuta proprietaria della casa-mausoleo del nonno Giacomo nel 1996, ha svolto un’attività instancabile per il restauro e la valorizzazione della villa, fino nel promuovere nel 2005 una fondazione stessa per meglio mettere in atto i suoi propositi. Si è giunti così ad importanti restauri dell’esterno e dell’interno della casa, fino all’apertura al pubblico nel 2016 anche della camera del maestro al primo piano. Ha vissuto veramente nella memoria del nonno e si è trasferita di fatto da Milano a Viareggio dove si terranno anche i suoi funerali, proprio per assolvere al suo compito di coltivare la memoria. Il Partito Democratico di Viareggio porge dunque le sue condoglianze alla famiglia e si auspica che le istituzioni pubbliche, insieme alle fondazioni che si onorano del nome di Giacomo Puccini, proseguano nel solco della signora Simonetta, nella valorizzazione dell’arte e della memoria del grande compositore che riposa proprio sulle sponde del lago di Massaciuccoli”. Per la segreteria territoriale del Pd Versilia “la signora Simonetta Puccini è sempre stata un punto di riferimento per tutte le manifestazioni culturali in nome del nonno, ha investito negli ultimi vent’anni gran parte del suo tempo per la valorizzazione della casa-mausoleo che è sempre stata oggetto di visitatori, da ogni parte del mondo. Ha onorato con la sua presenza non soltanto il Festival Pucciniano, a cui non ha fatto mancare mai il suo sostegno, ma anche altre importanti manifestazioni culturali della Versilia, come il Premio Viareggio o il Festival della Versiliana. Ci auguriamo che, anche nel solco da lei tracciato, la valorizzazione del nome di Giacomo Puccini e del patrimonio immobiliare legato al compositore possa proseguire con l’impegno di tutti, sia delle forze politiche che delle fondazioni o degli enti interessati. Il turismo culturale è una delle risorse di cui la Versilia è dotata e il nome di Puccini è uno dei gioielli del nostro territorio”.
Il comitato comunale di Viareggio di Forza Italia si unisce al dolore della comunità torrelaghese per la scomparsa di Simonetta Puccini, nipote del Maestro e infaticabile custode della casa museo sul piazzale Belvedere: “Ringraziamo di cuore Simonetta – si legge nella nota di cordoglio – per la sua forza, l’impegno e la passione con cui ogni giorno ha custodito e tenuto viva la memoria del grande Giacomo Puccini ma, soprattutto, per averla condivisa senza indugio con un paese intero, nelle piccole e grandi occasioni, con amore e semplicità. Di questo le saremo eternamente grati”.
“La morte di Simonetta Puccini – è il commento di Massimiliano Baldini del Movimento dei Cittadini di Viareggio e Torre del Lago – colpisce profondamente tutta la nostra comunità ed in particolare quella di Torre del Lago dove ha sempre rappresentato un punto di riferimento e lavorato quotidianamente alla conservazione della memoria del grande compositore anche attraverso la cura della Villa sul Lago cara a noi tutti. A nome mio personale e dell’intero movimento dei Cittadini per Viareggio e Torre del Lago Puccini che rappresento in consiglio comunale, esprimo le più sentite condoglianze”.