
Occhi elettronici per sorvegliare l’area concerto, dal prato sotto le Mura, ma anche dall’alto, da un elicottero della polizia di stato che sorvolerà l’area dell’ex Campo Balilla per tutta la durante del concerto di Roger Waters. E’ massiccio il piano di sicurezza definito negli ultimi dettagli questa mattina (10 luglio) dalla questura di Lucca, diretta da Vito Montaruli. Circa 300 gli uomini in azione di vari reparti, insieme ad unità cinofile e squadre speciali per garantire la sicurezza del mega evento firmato Lucca Summer Festival.
Anzitutto sono stati definiti i luoghi per entrare e uscire dal concerto. Quattro gli accessi all’area del concerto e altrettante le zone di prefiltraggio e filtraggio, protette da blocchi di cemento antisfondamento, per scongiurare l’avvicinamento di veicoli non autorizzati.
I percorsi pedonali, che dai parcheggi conducono alle aree di interesse, sono prestabiliti e costantemente vigilati.
Gli spettatori, giunti all’area di prefiltraggio, saranno indirizzati verso i filtraggi attraverso appositi camminamenti: potranno accedere alla manifestazione solo dopo essere controllati, anche con i metal detector, anche allo scopo di assicurare il rispetto del regolamento d’uso che prevede, tra i tanti, il divieto di introdurre zaini superiori ai 5 litri di capienza e bevande alcoliche (divieti comunicati ai possessori di del biglietto con largo anticipo rispetto all’evento).
Sarà presente anche una segnaletica di grande visibilità, facilmente individuabile e comprensibile dal pubblico, ad indicare le eventuali vie di uscita, in caso di necessità.
Numerosi i divieti da far rispettare: dal divieto di transito di veicoli pesanti (oltre le 7,5 tonnellate), al divieto di trasporto di bombole del gas, di vendita e somministrazione di bevande alcoliche.
Sono più di trecento gli uomini delle forze dell’ordine – polizia di stato, Arma dei carabinieri ed un’aliquota della Guardia di Finanza – impiegati a garantire la sicurezza dell’evento. Saranno in azione anche i reparti inquadrati (Reparti mobili per la Polizia di Stato e Battaglioni mobili dei carabinieri), gli artificieri, le unità cinofile antisabotaggio e i sommozzatori del Cnes della polizia.
Del dispositivo di sicurezza fanno anche parte le unità operative di rinforzo e le squadre operative di supporto, rispettivamente della polizia di stato e dell’Arma dei carabinieri, composte da personale altamente specializzato nella risposta ad attacchi di carattere terroristico.
Nulla, insomma, è stato lasciato al caso. In particolare, la polizia stradale e la polizia ferroviaria vigileranno, rispettivamente, sull’autostrada e sulla stazione: a ciascuna uscita autostradale sono state associate delle aree di sosta per i veicoli.
Il sistema di videosorveglianza sarà rafforzato da un altro sistema interno all’area spettacolo e dalle telecamere installate sull’elicottero della Polizia di Stato, che invierà le immagini, in tempo reale, al Centro radio per la gestione dell’evento nella sala operativa della Questura. Il centro, dalla mattina ospiterà i rappresentanti di ciascuna forza dell’ordine impiegata.
Potenziato anche il dispositivo di controllo del territorio, con l’arrivo, nel pomeriggio, delle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine che coadiuveranno le volanti della Questura nel controllo del centro abitato per la prevenzione dei furti e per l’individuazione di veicoli sospetti.
Massiccio il dispiegamento di forze anche per la polizia municipale di Lucca che già da oggi è impegnata nella gestione del piano della logistica e della viabilità nell’ultima fase della marcia di avvicinamento al mega concerto sugli spalti.