Firenze-Viareggio, 4 nel dirupo: grave un ciclista

15 agosto 2018 | 10:36
Share0
Firenze-Viareggio, 4 nel dirupo: grave un ciclista
Firenze-Viareggio, 4 nel dirupo: grave un ciclista
Firenze-Viareggio, 4 nel dirupo: grave un ciclista
Firenze-Viareggio, 4 nel dirupo: grave un ciclista
Firenze-Viareggio, 4 nel dirupo: grave un ciclista
Firenze-Viareggio, 4 nel dirupo: grave un ciclista

Grave incidente sulle strade di montagna fra San Marcello Pistoiese e Bagni di Lucca, in località Limestre. Quattro ciclisti, che partecipavano alla gare per elite under 23 Firenze – Viareggio, per cause ancora da chiarire, sono finiti in un dirupo. I vigili del fuoco di Pistoia, distaccamento di San Marcello Pistoiese, sono intervenuti intorno alle 10,30 in via Ximenes nel comune di San Marcello Piteglio, per effettuare il soccorso ai 4 atleti caduti in un precipizio.

I vigili del fuoco hanno effettuato il recupero anche con l’utilizzo di tecniche speleo alpino fluviali, assicurando gli infortunati al 118 per le cure del caso. Per il trasporto urgente al pronto soccorso di Careggi, in codice giallo, è stato impiegato l’elicottero Pegaso del 118. Sul posto anche i carabinieri di San Marcello Pistoiese.
Il ferito più grave è Michael Antonelli della Mastromarco Sensi Nibali. Secondo quanto ricostruito l’incidente è avvenuto in un tratto in discesa che i corridori stavano affrontando ad alta velocità, Antonelli, sammarinese classe 1999, assieme ad altri corridori è uscito dalla carreggiata finendo nel precipizio sottostante. Le condizioni di Antonelli sono subito apparse critiche e grazie all’intervento dell’elicottero Pegaso del 118 è stato trasportato il più velocemente possibile all’ospedale di Careggi a Firenze dove è ricoverato nel reparto di terapia intensiva.

Per la cronaca la vittoria della gara è andata al corridore della Petroli Firenze, Jalel Duranti davanti a Toniatti (Team Colpack) e Dalle Foglie (Team Cervelo).
Ordine d’arrivo: 1. Jalel Duranti (Petroli Firenze Hopplà Maserati) Km 168, in 4h06’22”, media Km 40,915, 2.Andrea Toniatti (Team Colpack) a 29″, 3.Michael Delle Foglie (Team Cervèlo) a 50″, 4.Marco Murgano (Maltinti Banca Cambiano), 5.Giacomo Zilio (Work Service Videa Coppi Gazzera), 6.Filippo Fiorelli (Gragnano Sporting Club); 7.Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant’Elpidio); 8.Yuri Colonna (Petroli Firenze Hopplà Maserati) a 1’09″; 9.Tommaso Fiaschi (Mastromarco Sensi Nibali); 10.Lorenzo Friscia (Gragnano Sporting Club).

Poker di successi per il milanese della Petroli Firenze Hopplà – La gara turbata dalla grave caduta in discesa

Viareggio (15/08) – La Firenze-Viareggio è la corsa di Jalel Duranti. Il ventiquattrenne milanese della Petroli Firenze Hopplà Maserati dopo il 2° posto nel 2017 quando in maglia Viris era stato battuto in volata da Bonifazio, si è affermato per distacco nell’edizione n. 72 con una gara perfetta ed un numero finale esaltante quando a 4 Km dal lungomare della Versilia ha lasciato i sei compagni di fuga ad iniziare da Di Renzo (foto di Gianfranco Soncini).

Quest’ultimo aveva sferrato l’attacco poco prima, al quale ha risposto Duranti che poi lo ha lasciato volando verso l’abbraccio finale di una folla strabocchevole. E qui ci fermiamo per parlare invece della drammatica caduta avvenuta sulla Montagna Pistoiese poco dopo il novantesimo chilometro lungo la discesa da Monte Oppio a Limestre. Un incidente che ha turbato la gara, ha scioccato tutti e di fatto bloccato la corsa per 8 minuti, mentre per altri 22 minuti i corridori hanno ripreso la marcia a velocità controllata in quanto la neutralizzazione è durata per mezzora e fino al Km 106 di gara.

Le maggiori conseguenze nel drammatico fuori strada, per il diciannovenne della Repubblica di San Marino Michael Antonelli, le cui condizioni sono apparse gravi. L’atleta della Mastromarco Sensi Nibali finito nella scarpata è stato recuperato dai vigili del fuoco e condotto con l’elisoccorso all’ospedale Cto di Careggi a Firenze. Ha riportato un trauma cranico ed è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva.

Torniamo alla corsa per ricordare che i partenti sono stati 151 di 23 squadre, che è stato osservato un minuto di silenzio per le vittime della tragedia di Genova e che la partenza dal quartiere di San Frediano a Firenze è stata data dall’assessore allo sport Andrea Vannucci.

Prima fuga dopo 45 Km protagonista Hernandez, quindi dopo la sosta il tentativo di Cassarà e Piselli durato venti Km. E’ stata la salita di Monte Pitoro a una dozzina di chilometri dall’arrivo a decidere la gara. Prima un allungo di Duranti, poi l’azione veemente del marchigiano Di Renzo e la replica di Duranti come quella di Zilio, Murgano, Fiorelli, Toniatti e Delle Foglie.

Corsa decisa a favore dei sette e svolta decisiva a 5 Km dall’arrivo con l’allungo di Duranti e Di Renzo (il primo a scattare). Gli altri si guardavano in viso mentre Duranti partiva con decisione. Un’azione spettacolare e possente quella del milanese, classe 1994, che si allontanava sempre più per andare a braccia alzate a conquistare il quarto successo stagionale ed il 26° per la Petroli Firenze Hopplà Maserati. Duranti in questa stagione aveva vinto la Milano-Tortona, la gara in linea ai Giochi del Mediterraneo e la corsa a San Leolino in provincia di Arezzo. “Il mio sogno –dice sul palco – è quello di passare professionista, spero che qualcuno mi chiami dopo questa vittoria di Viareggio”.

Toniatti scattato nel finale coglieva il secondo posto, mentre Delle Foglie vinceva la volata del quintetto.

Antonio Mannori

ORDINE DI ARRIVO: 1. Jalel Duranti (Petroli Firenze Hopplà Maserati) Km 168, in 4h06’22”, media Km 40,915; 2. Andrea Toniatti (Team Colpack) a 29”; 3. Michael Delle Foglie (Team Cervèlo) a 50”; 4. Marco Murgano (Maltinti Banca Cambiano); 5. Giacomo Zilio (Work Service Videa Coppi Gazzera); 6. Filippo Fiorelli (Gragnano Sporting Club); 7. Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant’Elpidio); 8. Yuri Colonna (Petroli Firenze Hopplà Maserati) a 1’09; 9. Tommaso Fiaschi (Mastromarco Sensi Nibali); 10. Lorenzo Friscia (Gragnano Sporting Club).