





Un inferno di fuoco nella notte. Un vasto incendio di bosco, scoppiato nella tarda serata di ieri (23 settembre) sul versante pisano del Monte Serra, ha costretto ad evacuare 700 persone da 7 paesi minacciati dalle fiamme e dove sono state distrutte anche alcune abitazioni dal rogo quasi sicuramente di origine dolosa.
Nonostante l’intervento del personale Aib dell’antincendio e di diverse squadre dei vigili del fuoco, arrivate anche da Lucca, l’incendio si è ulteriormente esteso nella notte, complice il vento, invadendo anche alcune strade che sono state chiuse per precauzione. Si contano ormai centinaia di persone fatte allontanare per precauzione dalle loro case mentre continuano le operazioni antincendio. In mattinata il fronte di fuoco si è localizzato sopra l’isolato di Caprona, spingendosi verso la zona della Verruca.
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha raggiunto Calci, per verificare la situazione. Sul posto anche gli assessori regionali Federica Fratoni e Marco Remaschi. La Protezione civile regionale, assieme al Comune di Calci, ha provveduto all’evacuazione e alla messa in sicurezza di numerose abitazioni minacciate dalle fiamme.
Al momento sono state evacuate le frazioni di Montemagno, Fontana Diana, San Lorenzo, Nicosia e Crespignana per un totale di 70 famglie cioè 500 sfollati.
Da questa notte, inviate dalla Protezione civile regionale, stanno operando 180 squadre antincendio, 50 uomini del volontariato e operai forestali, coordinate dal Comune di Vicopisano. Presenti sul posto anche numerose squadre dei vigili del fuoco.
Sono stati attivati tre punti di accoglienza alla palestra della parrocchia di Calci, al circolo ricreativo di Campo e alla palestra di Vicopisano. Il vento soffia fortissimo, in media a circa 30 chilometri orari, con raffiche che superano i 40 all’ora.
Due Canadair sono già operativi, mentre 4 elicotteri antincendio della Regione non possono decollare al momento a causa del troppo vento.
Inoltre dall’aeroporto di Napoli Capodichino è in partenza un elicottero S64 in dotazione alla Forestale, si tratta del mezzo aereo con la massima capienza d’acqua. Intanto, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato a Firenze, appena rientrato dal sopralluogo sul Monte Serra, il decreto che attiva lo stato di emergenza regionale a seguito del gravissimo incendio che ha distrutto 600 ettari di bosco e costretto oltre 700 persone ad abbandonare le proprie abitazioni in frazioni dei Comuni di Calci e Vicopisano. Con il provvedimento sono stati anche stanziati 200mila euro per coprire le spese di soccorso e assistenza.
Leggi anche:Dichiarato lo stato di emergenza regionale