
E’ rimasta in bilico su un fossato con un bambino di appena 8 anni, nell’auto, e fortunatamente rimasto illeso. Non poteva confortarlo, perché lei, C.M., 48enne residente a Lucca, aveva perso conoscenza. Dalle lamiere della Chevrolet Orlando che stava guidando sulla via di Tiglio, nei pressi del frantoio sociale del compitese, fra S. Leonardo in Treponzio e Pieve di Compito, l’hanno estratta i vigili del fuoco insieme al bambino, dopo aver ancorato l’auto ad un palo della luce per evitare che cadesse nella scarpata a lato della strada.
Un grave incidente, avvenuto attorno alle 13,45 di oggi (1 ottobre), per cause che sono ancora al vaglio degli agenti della polizia municipale di Capannori, guidati dalla comandante Debora Arrighi. Nello scontro frontale con una Toyota Yaris, condotta da un 36enne di Borgo a Mozzano, L. L. le sue iniziali, ha avuto la peggio la 48enne, che è stata intubata dal personale sanitario e trasportata all’ospedale Cisanello di Pisa, in stato di incoscienza.
Da chiarire le cause dell’incidente, di cui stanno cercando di ricostruire la dinamica i vigili urbani di Capannori. Le due auto avevano direzione opposte e all’improvviso si sono scontrate in modo frontale laterale. L’impatto è stato violento perché le auto hanno carambolato. La Yaris condotta dall’uomo della Valle del Serchio è andata a schiantarsi contro un muro lungo la strada, ma la Chevrolet della donna è andata fuori strada rimanendo in bilico su un piccolo poggio. Questo ha evitato forse il peggio. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco si è occupata di mettere in sicurezza l’auto dove all’interno c’erano donna e bambino, poi li hanno estratti. Il piccolo, fortunatamente, ne è uscito illeso sebbene in stato di choc. La 48enne invece è in gravi condizioni: è stata affidata alle cure dei medici del pronto soccorso di Cisanello, che la stanno sottoponendo a tutti gli accertamenti del caso.
Il conducente della Yaris, invece, è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale San Luca di Lucca con il codice giallo e le sue condizioni, fortunatamente, non desterebbero particolare preoccupazione.