Monte Serra, spento il rogo. Ora la bonifica

2 ottobre 2018 | 09:15
Share0
Monte Serra, spento il rogo. Ora la bonifica
Monte Serra, spento il rogo. Ora la bonifica
Monte Serra, spento il rogo. Ora la bonifica
Monte Serra, spento il rogo. Ora la bonifica
Monte Serra, spento il rogo. Ora la bonifica
Monte Serra, spento il rogo. Ora la bonifica

E’ stato domato l’incendio che, scoppiato nella notte di ieri (1 ottobre), ha mandato in fumo decine di ettari di bosco sul lato lucchese del monte Serra. La bonifica però è ancora in corso, a cura delle squadre antincendio dell’Aib, personale che per tutta la notte ha sorvegliato il versante, pronto ad intervenire in caso di ripresa del maxi rogo che ha bruciato soprattutto pini (Articolo, foto e video).

Le trincee contro le fiamme scavate nella giornata di ieri sono servite ad arginare il fronte di fuoco, che a San Leonardo in Treponzio si era avvicinato pericolosamente ad alcune abitazioni.
Intanto, all’alba di questa mattina sono riprese le operazioni di bonifica, con l’intervento di due squadre Aib di Lucca e di rinforzi arrivati anche dalle province limitrofe.
Ci sono ancora alcuni piccoli focolai, ma l’allarme sembra dover essere rientrato. I volontari antincendio hanno lavorato ininterrottamente da ieri, insieme ai vigili del fuoco, a terra, e ai Canadair e agli elicotteri antincendio dall’alto. Sulle origini del rogo sono in corso indagini, anche se stando ad i primi testimoni che hanno dato l’allarme nella notte di ieri, sembra che a provocare l’incendio, attorno alle 3 di notte, possa essere stato un fulmine che ha centrato un albero. Le operazioni di bonifica e la sorveglianza al monte Serra con le squadre dei volontari antincendio, comunque, andrà avanti per tutta la giornata e forse anche la notte.
In mattinata il sindaco di Capannori Luca Menesini si è recato sul Serra per effettuare un nuovo sopralluogo. “Ho parlato di persona con i direttori operativi del coordinamento delle operazioni Luca Bini e Marco Saviozzi, al pezzo insieme a ben 7 squadre dell’Unione dei Comuni e dei volontari dei gruppi antincendio locali e regionali, per domare tutti i punti che ancora fumano – spiega il primo cittadino -. Si è alzato un po’ di vento, che un po’ disturba, ma la situazione è sotto controllo. Confermati circa 24 ettari andati in fumo, non sono aumentati per il gran lavoro di circoscrizione fatto”.