
Si è conclusa la scorsa notte l’operazione Comics Sicuri del comando provinciale dei carabinieri di Lucca, che dal 31 ottobre al 4 novembre ha visto i militari dell’arma quotidianamente e capillarmente impegnati sul territorio, per garantire la sicurezza di tutti i cittadini, organizzatori e visitatori della manifestazione Lucca Comics & Games, ma non solo.
Il bilancio ha visto un calo delle denunce di furto, che nei giorni della manifestazione sono state 15 contro le 56 dell’anno passato. Tre gli arresti effettuati dal 31 ottobre al 4 novembre
Due arresti sono scattati per furti su autovetture. I due sono stati sorpresi in occasione della giornata inaugurale della manifestazione intenti ad asportare oggetti, anche di scarso valore, dalle auto in sosta nella frazione di San Concordio. Entrambi sono in carcere a Lucca. Un arrestè è scattato, invece, per spaccio: un uomo è stato sorpreso in possesso di diverse dosi di hashish pronte per la cessione, peraltro all’interno di un parco della città frequentato da minori. Anche lui si trova in carcere a Lucca.
Sei le denunce. Tre per il reato di porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere, perché sorpresi nel centro storico, rispettivamente in possesso di un coltello di genere proibito, una katana con lama affilata e tagliente e una mazza da baseball; tre per violazione delle prescrizioni del foglio di via obbligatorio dal Comune di Lucca cui erano sottoposti.
Parallelamente sono stati comminati altri tre fogli di via obbligatori, nei confronti di altrettante persone, già conosciute dalle forze dell’ordine che, sottoposte a controllo nel Comune di Lucca, non hanno dato un valido motivo di presenza in città.
Sei sono state le contravvenzioni amministrative elevate: 4 nei confronti di altrettante persone sorprese ad esercitare la vendita abusiva di alimenti e bevande all’interno del centro storico;
due nei confronti di soggetti controllati in stato di ubriachezza, tale da molestare gli altri visitatori.
Quotidianamente in aggiunta all’importante dispositivo impegnato nel centro storico, in concorso con le altre forze di polizia, con compiti specifici di tutela dell’ordine della sicurezza pubblica dell’evento, che ha visto anche l’impiego di numerosi contingenti dell’arma impegnati nelle molteplici specialità (dalle unità cinofili a quelle antiterrorismo e antisabotaggio), l’arma dei carabinieri ha prodotto uno sforzo importante per rafforzare l’ordinario dispositivo di controllo del territorio, sia nelle altre località più periferiche della città di Lucca, sia nei Comuni limitrofi, da dove numerosi sono affluiti nel capoluogo per visitare la manifestazione.