
E’ una settimana decisiva quella che si apre oggi (19 novembre) per la riorganizzazione del servizio di emergenza urgenza sul territorio di Lucca. Nei prossimi giorni sarà definito un nuovo piano di interventi e di divisione delle zona di competenza fra le associazioni di volontariato che aderiscono alla convenzione con il 118. Il motivo del riassetto è l’annunciata volontà da parte della Croce Rossa di Lucca di rivedere la convenzione, riducendo soltanto ad alcuni turni il servizio di ambulanze per la centrale operativa. Una decisione comunque non ancora formalizzata ma che dovrà esserlo nei prossimi giorni, durante una riunione già convocata.
La Croce Rossa di Lucca, con base alle Tagliate, ha del resto già da qualche mese ridotto il servizio 118, da 7 giorni a 5 giorni effettivi. Una sorta di “sperimentazione” avviata nell’agosto scorso e dovuta anche alla difficoltà di avere a disposizione personale (anche volontario) ma formato per la gestione degli interventi in emergenza urgenza. La Cri di Lucca comunque non abbandonerà il servizio 118, anzi la riduzione è soltanto temporanea, in vista del completamento della formazione di nuovi volontari per la gestione dell’emergenza urgenza. Il problema è tutto legato infatti alla disponibilità contingente di personale qualificato ad operare, anche se va detto la Croce Rossa di Lucca si è mossa già da tempo e ha avviato un piano massiccio di formazione delle nuove ‘leve’ per implementare il personale da destinare anche a questo servizio.
In attesa del completamento di questo percorso, dal 30 novembre prossimo cambierà temporaneamente, il sistema di gestione degli interventi in relazione alle disponibilità delle altre associazioni operative nel settore: Misericordia e Croce Verde (di Lucca e Ponte a Moriano). La Croce Rossa, comunque, non dovrebbe uscire del tutto di scena, continuando a garantire alcuni turni di servizio ma, da quanto emerge, in forma “residuale”.
Per le altre associazioni significherà riorganizzare turni e personale per garantire il pieno servizio, una disponibilità che è già stata data all’Asl Toscana Nord ovest. Per questo al cittadino non cambierà niente, perché sarà messo a punto un servizio che garantisca prossimità e continuità agli interventi dell’emergenza urgenza, di qualunque tipo essi siano, dagli incidenti stradali, agli infortuni domestici o ai malori.
D’altro canto, continuerà anche sugli altri fronti l’impegno della Croce Rossa di Lucca: dai trasporti sociali, alle attività di assistenza oltre ai servizi gratuiti per indigenti che già l’associazione offre con grande impegno al territorio.