Trovati con abiti rubati, due denunciati

26 dicembre 2018 | 14:58
Share0
Trovati con abiti rubati, due denunciati

Sono stati intensificati i controlli e i pattugliamenti da parte del personale del commissariato di Viareggio in questi giorni di festività natalizie. Obiettivo primario di tale assiduo lavoro degli uomini in divisa è quello di arginare, mediante una articolata strategia preventiva, il tristemente noto fenomeno dei furti, specie quelli in abitazione e all’interno delle autovetture in sosta. Numerosi i veicoli controllati e le persone sottoposte ad accertamenti nel corso di questi ultimi giorni a ridosso del Natale.
Nella giornata di lunedì (24 dicembre), in particolare, agenti della squadra volante del Commissariato hanno sottoposto a controllo due italiani di 50 e 30 anni, mentre a piedi si aggiravano in via Aurelia nord nei pressi del supermercato Esselunga.

Durante il controllo gli agenti hanno notato alcuni indumenti che i due avevano con loro e che hanno detto di aver acquistato da un nordafricano di cui non conoscevano l’identità.
 Alcuni degli abiti però portavano ancora attaccate le targhette di vendita con il marchio di un noto negozio della passeggiata di Viareggio. A questo punto, non convinti dalle spiegazioni forniti dai due, gli agenti hanno deciso di sequestrare gli abiti per effettuare più dettagliati accertamenti.
E’ stata, quindi, contattata la titolare del negozio di abbigliamento in questione che, osservati gli abiti, li riconosceva senza dubbio come quelli che il giorno prima aveva venduto ad una sua abituale cliente. A questo punto è stata contattata la cliente che immediatamente ha riconosciuto gli abiti acquistati e che nella notte le erano stati rubati dalla sua autovettura lasciata in sosta fuori casa.
Gli indumenti sono stati restituiti alla legittima proprietaria, mentre per i due è scattata la denuncia alla competente autorità giudiziaria per il reato di ricettazione.
Sempre nel corso dei controlli effettuati in questi giorni, un uomo di origini siciliane e con numerosi precedenti penali e di polizia per furti e altri reati contro il patrimonio è stato sottoposto a controllo e, ricorrendone i presupposti, è stato munito di figlio di via obbligatorio dal Comune di Viareggio per anni tre.