
Occhio alle truffe anche nel settore dell’affitto casa utilizzando la rete. Se chiedono soldi prima ancora di contatti reali, di persona, dopo aver visionato i siti specializzati del settore, ma prima della firma del contratto meglio sempre avvisare le forze dell’ordine e, comunque, non pagare mai in nessun caso.
Oltre al passaparola, uno dei metodi più utilizzati da chi cerca casa è senza dubbio internet. La rete ormai offre la possibilità di accedere a veri e propri portali che riuniscono le principali agenzie che operano poi sul territorio per visionare gli immobili già on line attraverso le foto, verificare il prezzo e le varie condizioni per poi contattare telefonicamente l’agenzia o il proprietario che ha postato l’annuncio e mettersi d’accordo sulla visita dal vivo. Questo consente ad entrambe le parti di “risparmiare tempo” e di vedersi poi quando sono già chiare un minimo le condizioni di affitto sia per l’inquilino sia per il proprietario. Insomma una scrematura che indubbiamente ha i suoi vantaggi per tutti. Ma i truffatori 2.0 sono sempre al lavoro e può capitare di incontrarli anche sui principali portali del settore. Il trucco alla fine è sempre lo stesso così come pure lo scopo: spillare soldi alle vittime in cambio di nulla. Una truffa insomma, l’ennesimo modo per raggirare cittadini a scopo di lucro. I portali più famosi però corrono ai ripari e verificano di continuo gli annunci monitorando l’intera sequenza di contatti tra le parti fino all’accordo vero e proprio.
Così capita di imbattersi in un monolocale in zona San Donato libero da subito a condizioni eccezionali. Ma dopo aver inviato la prima mail per maggiori informazioni ecco materializzarsi all’orizzonte “i signori della truffa”, stavolta scoperti in tempo. Uno dei portali più noti in Italia dimostra tutta la sua efficienza e serietà nella difesa degli utenti contro i truffatori e nel giro di sole 24 ore arriva la mail di allerta. “Abbiamo verificato che recentemente hai contattato l’annuncio sopra indicato. Anche se l’annuncio era stato pubblicato da un’agenzia, abbiamo verificato che una terza persona estranea e con la quale l’agenzia non ha alcun rapporto, e’ riuscita ad accedere in modo fraudolento alla loro mail. Ci siamo messi giá in contatto con l’agenzia per invitarli a prendere le dovute precauzioni. Per questo motivo, se dovessi ricevere qualche contatto che ti offre un immobile a condizioni molto vantaggiose, sarà sicuramente una truffa. Ti consigliamo per questa o qualsiasi altra situazione, a non fare pagamenti anticipati prima di poter visitare l’immobile. Se dovessi avere dubbi riguardo una proposta insolita e sospetta da parte dell’annunciante non esitare a metterti in contatto con noi, saremo lieti di poterti aiutare”.
Il consiglio delle forze dell’ordine è sempre valido: mai dare soldi a nessuno se non dopo le verifiche del caso, che vanno fatte rigorosamente “dal vivo” e non in rete.
Vincenzo Brunelli