Aggrediti di notte 2 commercianti, caccia all’uomo

6 febbraio 2019 | 10:54
Share0
Aggrediti di notte 2 commercianti, caccia all’uomo

Notte da incubo per due gestori di un noto esercizio commerciale di Torre del Lago. In piena notte i due gestori della rivendita di kebab sono stati aggrediti e feriti da un uomo di origine magrebina attualmente ricercato dai carabinieri e dalle forze dell’ordine. Intorno alle tre del mattino, infatti, secondo la ricostruzione degli investigatori e dei due feriti, l’uomo avrebbe bussato con pugni e calci alla saracinesca del locale.

I due ragazzi che gestiscono il pub abitano sopra il loro negozio e sono scesi per capire cosa stesse succedendo e cosa volesse quell’uomo così molesto ad un orario così insolito. L’uomo avrebbe richiesto in modo perentorio ai due commercianti di aprire immediatamente il pub perché doveva acquistare alcune bottiglie di birra per sé e per gli amici che lo attendevano a casa. Già visibilmente esagitato, stando al racconto delle vittime, l’uomo avrebbe anche aggiunto di avere fretta e che i due avrebbero dovuto obbedire ai suoi ordini altrimenti avrebbero “dovuto fare i conti con lui”. A nulla sono valsi i tentativi di spiegare all’uomo che il negozio era chiuso da ore e che non avrebbero potuto soddisfare le sue richieste. Il delirio dell’uomo in pochi attimi si è trasformato in violenza cieca e furiosa e dopo aver rotto la bottiglia che aveva in mano ha iniziato a colpire le due vittime ferendole a braccia, collo, volto, torace e spalle. A quel punto le grida hanno svegliato anche altre persone corse in aiuto dei due commercianti ma l’uomo alla vista dei connazionali e amici della due vittime si è dato alla fuga facendo perdere per il momento le sue tracce. I due sono stati trasportati d’urgenza in ospedale al Versilia dal 118 e uno ha dovuto subire anche un intervento chirurgico per fermare la forte emorragia a seguito delle ferite riportate. L’aggressore potrebbe avere le ore contate ed è ricercato dalle forze dell’ordine che agiscono sul territorio perché si pensa abiti nella zona.

Vincenzo Brunelli