Infortuni in calo, Lucca nona tra le città virtuose

27 aprile 2019 | 12:34
Share0
Infortuni in calo, Lucca nona tra le città virtuose

Incidenti sul lavoro, la provincia di Lucca tra le più virtuose d’Italia. Stando ai dati Inail, infatti, è risultata al nono posto su 107 province analizzate. Nel 2018 in Italia il 3,8% dei lavoratori ha subito un incidente su lavoro. Si tratta di circa 641mila lavoratori. L’84,6% degli incidenti si sono verificati durante l’attività lavorativa, mentre il 15,4% si è verificato nel tragitto casa-lavoro.

Rispetto al 2017 si registra un aumento di 5.828 denunce di infortuni (+0,9%) e un aumento ancora più consistente di decessi (+10,1%), soprattutto per gli eventi plurimi registrati nel mese di agosto. I morti sono stati 1.133 (786 in occasione di lavoro), per cui ogni 1.000 infortuni 1,8 hanno comportato la morte del lavoratore. Lo rileva l’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro che ha analizzato gli open data Inail in occasione della giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che ricorre il 28 aprile. Gli incidenti sul lavoro nel 2018 sono aumentati rispetto al periodo precedente dello 0,9% a fronte di un aumento degli occupati tale da rendere l’incidenza degli infortuni pari a quella del 2017. L’aumento è dovuto principalmente all’incremento degli incidenti negli spostamenti casa-lavoro (+2,8% rispetto al 2017) e in particolar modo quando si utilizzano mezzi di trasporto (+5,4%). Fortemente aumentati gli incidenti che coinvolgono cittadini di origine straniera (+6,7% rispetto al 2017) e giovani (+5%).Analizzando l’incidenza degli infortuni mortali in occasione di lavoro negli ultimi due anni si distinguono in negativo 6 province del Sud Italia, che risultano outlier (cioè con valori nettamente superiori alla media del 3,96‰). Si tratta, nell’ordine, di: Crotone, che fa registrare il più alto tasso di incidenti mortali negli ultimi due anni (6,3 ogni mille), Isernia (5,9‰), Campobasso (4,7‰), Caserta (4,4‰), Vibo Valentia (4,1‰) e Matera (4‰). Le province più virtuose si trovano prevalentemente nel Nord Italia, ma fra queste troviamo anche 2 province del Sud. Dopo Biella (con 0 casi di incidenti mortali negli ultimi due anni) guidano la classifica delle province più virtuose Bat (Bari, Andria, Trani) e Oristano con lo 0,4‰, seguite da Lecco, Trieste, Bolzano e Como con lo 0,5‰, Cremona, Reggio-Emilia e Lucca con lo 0,7‰. Fra le metropoli, Napoli è al 19° posto con 2,68 incidenti mortali ogni mille, seguita da Genova (1,79‰), Roma (1,66‰), Palermo (1,59‰) e Torino (1,5‰), mentre Bologna (1,2‰) e Milano (0,88‰) sono ampiamente al di sotto della media nazionale. Nel 2018 si distinguono in negativo 9 province per l’incidenza dei tumori sul totale delle malattie professionali, nel 70% dei casi provocati dall’amianto. Di queste, 7 si trovano nel Nord Italia (in testa fra esse Gorizia, seguita da Torino, Novara e Milano). La medaglia nera per il numero assoluto di tumori determinati da malattie professionali spetta a Taranto, seguita da Torino, Napoli, Milano, Genova e Venezia. Analizzando i settori correlati alle cause tumorali, il 71% dei lavoratori del settore metalmeccanico sono più esposti al rischio di contrarre un tumore durante l’attività lavorativa. A Taranto, ad esempio, il 70% dei tumori denunciati è correlato al settore metalmeccanico, quota che supera l’80% per le province di Genova (83%), Venezia (87%), Brescia (85%) e Gorizia (93%). Fra le prime 10 province analizzate, l’incidenza dei tumori, contratti dai lavoratori del macro settore chimico, petrolchimico e lavorazioni di gomma e plastica, supera il 20% nelle province di Torino (24%) e Milano (22%).  “C’è poca attenzione ai morti sul lavoro eppure si tratta di una strage continua, quotidiana e in aumento” è questo l’allarme lanciato dalle Acli Toscane in occasione della giornata mondiale di domani 28 aprile dedicata agli infortuni sul lavoro. “Pensiamo solo – spiega il presidente Giacomo Martelli – che in Italia ogni giorno ci sono almeno tre morti sul lavoro, sabati e domeniche comprese. Nel 2018 siamo arrivati a 1133, 104 in più del 2017, cioè oltre il 10% in più. Eppure, a parte qualche nobile eccezione, nessun politico pone al centro della propria azione questa emergenza”. “Anche in Toscana la situazione sta peggiorando – aggiunge Martelli citando i dati dell’Osservatorio statistico dei Consulenti del Lavoro – . Perché se da una parte calano le denunce di infortuni, dall’altra aumentano i morti sul lavoro e con un tasso di crescita superiore alla media nazionale”. In Toscana abbiamo 41.092 infortuni sul lavoro denunciati nel 2018 – puntualizza Martelli -cioè uno 0,9% in meno rispetto al 2017, ma ben 58 sono stati mortali con un incremento del 16,0% rispetto all’anno prima e con una incidenza media di 1,4 infortuni mortali sul lavoro ogni mille infortuni denunciati”. “Abbiamo messo in fila le situazioni delle diverse realtà toscane. E’ una classifica orribile in cui ai primi posti dobbiamo mettere le province di Arezzo, Siena e Grosseto, ma in cui nessuna realtà toscana può dire di essere immune da questa strage terribile quanto silenziata”, conclude Martelli.

Vincenzo Brunelli