Superbatterio, la Asl rassicura: “No allarmismo”

10 settembre 2019 | 15:21
Share0
Superbatterio, la Asl rassicura: “No allarmismo”

Batterio New Dehli: cresce, comprensibilmente, la preoccupazione dei cittadini sulla questione e, per questo, l’Asl Toscana nord ovest vuole tranquillizzare la popolazione e fare chiarezza sulla situazione: “Nei 13 ospedali dei cinque ambiti territoriali – informa la Asl – da tempo sono in atto disposizioni straordinarie per la ricerca attiva delle infezioni correlate all’assistenza. In seguito a queste azioni conoscitive si è ottenuto un quadro epidemiologico più chiaro per cui sono state impartite ulteriori disposizioni atte a prevenire il fenomeno”.

“L’elevato numero di casi segnalati nell’area vasta Toscana nord ovest – prosegue la Asl nel chiarimento – è motivato dal fatto che dove vengono eseguiti test di screening così capillari, è possibile, come effettivamente è stato fatto, quantificare la reale incidenza del fenomeno ed al contempo circoscrivere il problema e curare le infezioni con farmaci che hanno dimostrato una reale efficacia”. “Negli ospedali – informa la Asl – sono stati adottati protocolli comportamentali ancor più stringenti per gli operatori sanitari che hanno ridotto notevolmente la diffusione del patogeno. Inoltre, sono stati ulteriormente estesi i test di screening, è aumentata la collaborazione con i reparti di malattie infettive per la scelta degli antibiotici e sono state rafforzate le procedure di sanificazione degli ambienti. L’esperienza maturata in questi mesi in Asl Toscana nord ovest sarà tra l’altro utile come base per la stesura di ulteriori e specifiche procedure anche in altre situazioni. “È importante anche ricordare – sottolinea la direzione aziendale – che dai vari reparti e da tutto il personale sanitario abbiamo sempre trovato risposta e collaborazione, insieme a proposte e contributi importanti per una sempre migliore ed efficace prevenzione delle infezioni correlate alla assistenza. Sempre nell’ottica del miglioramento continuo, nel corso di questi mesi, si sono svolti incontri necessari ad elaborare studi e procedure interne di prevenzione. Inoltre, la direzione ribadisce che all’interno dei 13 ospedali lavorano operatori che ogni giorno coscienziosamente sono impegnati nella cura dei pazienti e nella tutela della loro salute”. Per quanto riguarda le infezioni, la Asl precisa: “È bene ricordare che la presenza di batteri resistenti a varie classi di antibiotici è stata segnalata già da alcuni anni e sono stati lanciati allarmi sia dall’Organizzazione ondiale della sanità (Oms) che da altri organismi internazionali di controllo. Ciò dipende da un utilizzo eccessivo e improprio degli antibiotici che selezionano batteri sempre più resistenti. Questo fenomeno è ovviamente più marcato in ambiente ospedaliero, dove si registra la massima concentrazione di soggetti fragili e il massimo utilizzo di antibiotici”. “La Asl Toscana nord ovest – prosegue – si è distinta per una precocità di attenzione e per una larga diffusione delle pratiche di identificazione dei pazienti portatori. Bisogna infatti distinguere tra varie condizioni cliniche: vi sono i soggetti portatori (ovvero soggetti che hanno il germe a livello intestinale al pari di molti altri batteri e che non hanno alcun sintomo), i soggetti che hanno una batteriemia (ovvero la presenza del germe nel sangue) e i soggetti che sviluppano una infezione da Klebsiella multiresistente che sono per fortuna una esigua minoranza. L’eventuale positività non è quindi un fattore di rischio per il paziente ma per l’ambiente circostante. I pazienti positivi infatti vengono gestiti con un livello di attenzione più alto (monouso, lavaggio mani, isolamento da contatto) al fine di evitare che possano diffondere il patogeno. Normalmente con il rientro a casa e la progressiva variazione della flora intestinale, a distanza di qualche mese questi pazienti si negativizzano. Coloro che sono veramente a rischio, come evidenziato già in più circostanze, sono i pazienti fragili e soprattutto immunocompromessi, che hanno cioè difese immunitarie più basse (hiv, chirurgia maggiore, chemioterapia, pazienti leucemici, trapiantati).
Sulla vicenda interviene anche il consigliere regionale e capogruppo di Fratelli d’Italia, Paolo Marcheschi, chiedendo una task force ed evidenziando quelle che ritiene essere responsabilità politiche dell’assessore Saccardi: “L’allarme è stato totalmente sottovalutato dalla Regione e dall’assessore Saccardi visto che il caso sanitario era conosciuto da diversi mesi ma ancora non si sono trovate le contromisure adeguate per arginare il problema. Se dovessero essere confermati i 17 decessi su 44 casi infetti in 8 mesi, per il batterio New Delhi, la situazione sarebbe davvero preoccupante. Sia che le autorità fossero a conoscenza dell’allarme ma non abbiano ancora trovato il cocktail giusto di antibiotici per debellare il batterio, sia che non fossero a conoscenza del problema, credo ci sia un grande deficit da parte dell’assessorato alla aalute perché gran parte delle infezioni sono state contratte all’interno degli ospedali dove le persone devono recarsi per guarire e non per ammalarsi. Per evitare l’emergenza penso che sia il momento di mettere in piedi una task force regionale”.