


E’ lutto nel mondo dell’arte a Lucca, e non solo. E’ scomparso ieri (29 ottobre) all’età di 93 anni, il pittore Gualtiero Passani. I funerali si svolgeranno domani (31 ottobre) alle 14,30 nella chiesa di Nozzano San Pietro. Il 20 giugno scorso aveeva ricevuto dal sindaco la medaglia della città di Lucca.
Passani si è spento circondato da parenti e amici e soprattutto dall’amata figlia Lydia, attorno cui si stringono i conoscenti e quanti hanno potuto apprezzare in vita Passani.
L’artista era molto conosciuto e a Napoli è in corso una mostra a lui dedicata, al punto che il sindaco Luigi De Magistris è stato il primo a fare le sue condoglianze alla famiglia. Il sindaco Alessandro Tambellini aveva mandato i suoi auguri durante la malattia che ha strappato Passani all’affetto dei suoi cari. Assiduo frequentatore del bar della Coop di viale Puccini per la colazione della mattina dilettava gli amici con le sue intelligenti conversazioni sull’arte. Impeccabile gentiluomo, amato da tutti, era stato anche amico di Pablo Picasso. Negli anni ha avuto modo di confrontarsi con i più grandi pittori del ‘900 da Arturo Dazzi, a Moses Levy, Ardengo Soffici, fino ad Ottone Rosai e, per l’appunto, Pablo Picasso.
Esprime cordoglio per la sua scomparsa il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini: “Abbiamo avuto il maestro Passani a Palazzo Orsetti lo scorso 20 giugno per conferirgli ufficialmente la Medaglia della Città di Lucca. Il riconoscimento – ricorda il sindaco – è stato determinato da tre differenti aspetti che hanno caratterizzato la sua opera d’artista: il percorso creativo che egli ha intrapreso attraversando la storia dell’arte del Novecento; il lavoro come maestro ed educatore che ha nutrito con il suo insegnamento generazioni di studenti; l’autonomia della sua produzione artistica, anche nei confronti delle mode e delle logiche di mercato del suo tempo. L’attività di Passani è stata infatti caratterizzata da una ricerca profondamente autonoma e originale lontana dai condizionamenti culturali che hanno molto spesso stabilito criteri di uniformità nelle varie epoche della storia dell’arte. Posseggo un’opera di Gualtiero Passani di grande freschezza, in cui la ricerca pittorica si manifesta con una perizia e insieme con una spontaneità straordinarie. Esprimo, a nome mio e dell’amministrazione comunale, il più vivo cordoglio alla famiglia e agli amici di un artista che si è tenuto appartato e lontano dai clamori e che tuttavia si impone per la qualità della sua opera”.