Niente scontrini per i Comics, 53 multe. 13 i borseggi

Cinquantatré verbali per mancato rilascio di scontrini e ricevuti fiscali per un totale di 187 controlli nei settore da parte della finanza. Mentre polizia e carabinieri indagano su 13 episodi di borseggio denunciati durante la manifestazione, un fenomeno in calo rispetto allo scorso anno quando le denunce erano state 29. Sono soltanto alcuni dei numeri dei controlli messi in campo dalle forze dell’ordine durante l’edizione appena conclusa di Lucca Comics and Games.
Mentre la polizia postale sta continuando a seguire il caso degli affitti truffa, il reparto Prevenzione crimine di Firenze, in coordinamento con le volanti della polizia e con le gazzelle dei carabinieri, ha vigilato nelle aree circostanti l’evento e nei parcheggi. Questa attività di prevenzione ha portato all’identificazione compiuta di oltre 500 persone, con la conseguente emissione di 5 fogli di via Obbligatori nei confronti di persone ritenute capaci di turbare la sicurezza della manifestazione.
Negli uffici della questura e delle stazioni dei carabinieri sono state registrate in totale 13 denunce di borseggi, un dato nettamente in calo rispetto alle 29 denunce dello scorso anno; costantemente presenti anche le unità cinofili e artificieri e le squadre antiterrorismo della polizia e dei carabinieri, del reparto mobile e del battaglione, del reparto volo della polizia, e dei numerosi agenti di rinforzo giunti in occasione della manifestazione. La polizia amministrativa durante l’arco dei 5 giorni ha effettuato diversi controlli agli addetti alla sicurezza.
Il coordinamento tra tutti gli uomini messi in campo è stato reso possibile grazie alla sala operativa comune a cui ha partecipato anche la polizia municipale, la cui presenza massiccia è stata determinante per la buona riuscita dell’evento,
Si è registrata una perfetta sinergia con gli altri enti protagonisti dei 5 giorni, in particolare il 118, i vigili del fuoco, la protezione Civile.
Per ultimo, ma non per importanza, merita una speciale menzione il popolo dei Comics, composto da centinaia di migliaia di persone che hanno popolato ancora una volta Lucca in maniera estremamente civile, ordinata e, come vuole lo spirito della manifestazione, allegra e giocosa, a cui va il ringraziamento del questore.
I controlli disposti sono stati d’altro canto massicci: con l’impiego quotidiano medio di 170 persone tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, oltre agli agenti della polizia municipale.
Nel corso di tutto l’evento è stato presente numeroso personale in borghese con compiti di antiborseggio e antiterrorismo; le porte d’ingresso della città e l’interno del centro storico sono stati presidiati costantemente dalle forze dell’ordine e la polizia stradale ha presidiato le direttrici autostradali che hanno registrato un transito eccezionale di veicoli. La polizia ferroviaria è stata impegnata nella gestione dei flussi in arrivo e in partenza sia a Lucca che a Viareggio, particolarmente impegnativa è stata la giornata del primo novembre, quando sono stati registrati 31.000 viaggiatori in arrivo su Lucca; la Polizia Postale che sta seguendo il caso delle truffe degli appartamenti.
Molto intensa l’attività della finanza sul fronte dei reati fiscali e sul caso degli affitti fantasma. Nel comparto delle locazioni immobiliari l’attività infoinvestigativa si è inserita nel contesto di ricerca degli evasori totali e paratotali che operano nel settore ricettivo, è stato pertanto potenziato il monitoraggio degli affitti relativi alle case vacanza, affittacamere, B&B e, più in generale, sul mercato on-line. Nello stesso ambito, sulla base delle domande presentate al Comune di Lucca per l’assegnazione degli stand per l’esercizio dell’attività di temporary store, sarà verificata la sussistenza dei relativi contratti di fitto. Per questi ultimi sarà inoltre accertata l’eventualità che alcuni titolari di attività commerciali si siano qualificati come “privati non imprenditori” allo scopo di sottrarsi all’obbligo di emissione degli scontrini o ricevute fiscali.
I controlli proseguiranno con la verifica degli adempimenti fiscali dei locatori degli immobili, al fine di accertare il corretto versamento delle imposte sui redditi derivanti dagli introiti delle locazioni e smascherando i contratti di locazione riportanti canoni inferiori rispetto a quelli realmente incassati, ma soprattutto casi di evasione totale delle imposte realizzati attraverso la stipula di contratti di comodato gratuito. A questo scopo i finanzieri seguiranno i collaudati indirizzi operativi adottati già nelle passate edizioni nei confronti dei proprietari dei fondi in centro storico che ogni anno mettono a disposizione per Lucca Comics and Games, dietro il pagamento di cospicui corrispettivi, gli esercizi sfitti o le attività che solitamente lavorano in città per lasciare il posto ai negozi temporanei, operativi per la durata della sola manifestazione.
A contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale sono stati impiegati 32 finanzieri, con l’obbiettivo di individuare filiere di produzione e distribuzione di articoli riportanti marchi registrati, a tutela dei diritti d’autore o del made in Italy, ovvero di prodotti non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea.
Le peculiarità della Guardia di Finanza, quale unico organo di Polizia con competenze specialistiche in campo tributario, in grado di contrastare qualsiasi illecito economico- finanziario, hanno consentito, anche nella cornice della manifestazione ludica Lucca Comics & Games, di operare al fine di arginare fenomeni di illegalità e abusivismo nel sistema economico a tutela delle imprese e dei professionisti rispettosi delle leggi.