![Sisma, vigili del fuoco lucchesi arrivati in Albania](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2019/11/ad648aa-4-jpg-266211.webp)
![Sisma, vigili del fuoco lucchesi arrivati in Albania](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2019/11/ad648aa-4-jpg-266211.medium.webp)
![Sisma, vigili del fuoco lucchesi arrivati in Albania](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2019/11/ad648aa-0-jpg-266196.medium.webp)
![Sisma, vigili del fuoco lucchesi arrivati in Albania](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2019/11/ad648aa-3-jpg-266197.medium.webp)
![Sisma, vigili del fuoco lucchesi arrivati in Albania](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2019/11/ad648aa-11-jpg-266198.medium.webp)
![Sisma, vigili del fuoco lucchesi arrivati in Albania](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2019/11/ad648aa-14-jpg-266199.medium.webp)
C’è anche una folta rappresentativa lucchese tra i 175 vigili del fuoco che tra ieri sera e stamattina (27 novembre) sono giunti a Tirana, molti dei quali già al lavoro tra Durazzo e Shijak in aiuto alla popolazione dopo il sisma che ha devastato l’Albania.
Il team è composto da 65 unità specializzate Usar (Urban Search and Rescue), 44 dalla Toscana e 21 dal Lazio, per la ricerca e il soccorso tra le macerie, sezioni operative da Puglia e Campania, integrate con personale medico dell’Areu della Regione Lombardia.
In Albania anche ingegneri e tecnici del Corpo nazionale esperti nella valutazione speditiva di strutture lesionate e analisi del danno a seguito di terremoto.
Sarà compito delle squadre italiane garantire il soccorso alla popolazione e il supporto alle autorità locali nelle attività di valutazione dell’agibilità di strutture interessate da crolli e lesioni.