Lucca, morto don Samuele Tognarelli

9 gennaio 2020 | 11:04
Share0
Lucca, morto don Samuele Tognarelli
Lucca, morto don Samuele Tognarelli
Lucca, morto don Samuele Tognarelli
Lucca, morto don Samuele Tognarelli
Lucca, morto don Samuele Tognarelli

Scomparso all’età di 93 anni il parroco di Sant’Alessio

Un’altra grave perdita per la comunità religiosa lucchese, che oggi (9 gennaio) è in lutto per la scomparsa di don Samuele Tognarelli. Il parroco di Sant’Alessio , Ruota e Palagnana è morto all’età di 93 anni, provocando dolore nei tanti parrocchiani che lo apprezzavano per il suo impegno.

Soltanto due anni fa c’era stata una festa molto partecipata con l’allora vescovo Italo Castellani per celebrare il traguardo dei suoi 90 anni. Da tanti anni don Samuele guidava la parrocchia e fino all’ultimo è stato un punto di riferimento per i fedeli.

I funerali si svolgeranno sabato (11 gennaio), nel giorno del suo compleanno, nella chiesa parrocchiale di Sant’Alessio alle 15 e la messa sarà presieduta dall’arcivescovo monsignor Paolo Giulietti. 

“Avevo conosciuto don Samuele dopo il mio arrivo a Lucca. L’ho incontrato anche in ospedale pochi giorni prima della sua morte, trovandolo pacificato e sereno, pienamente affidato, da cristiano e da prete, a Dio e alla chiesa”, sono queste le parole dell’arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, dopo aver appreso la notizia della morte di don Samuele Tognarelli. “Ho avuto modo di intuire – continua Giulietti – i due grandi amori della sua vita e del suo ministero: la sua parrocchia e la scuola materna di Sant’Alessio, espressioni concrete del suo impegno sacerdotale. La sua testimonianza e il suo ricordo mi sono preziosi, come preziosa sarà ora la sua intercessione per le vocazioni, per le giovani famiglie e per i piccoli”.

Significativa è stata sempre l’opera di don Samuele nelle parrocchie da lui curate, tra la gente, i giovani e i bambini in particolare, soprattutto se in difficoltà. Fintanto che ha potuto, a Sant’Alessio, dove era parroco dal 1977, non ha mai mancato di fare visita alle famiglie, soprattutto a quelle appena formatesi e di occuparsi personalmente delle attività dell’oratorio parrocchiale e della scuola materna. Nel suo lungo servizio per la Chiesa di Lucca era stato anche assistente spirituale dell’Unitalsi, accompagnando spesso i malati in pellegrinaggio a Lourdes. Molto stretto inoltre il legame di don Samuele con l’istituto Don Orione di Firenze che fin dalle origini si occupa di disabili adulti autosufficienti, portatori di handicap mentale e psichico, operando per una loro integrazione sociale. Un gruppo di queste persone in difficoltà a Sant’Alessio veniva da lui ospitato per le festività pasquali e non a caso una delegazione di questo istituto sarà presente alle esequie.

Per don Alberto Brugioni, attuale parroco della Comunità parrocchiale Valfreddana Sud di cui Sant’Alessio fa parte: “Don Samuele era un sacerdote umile e semplice, con una spiritualità coinvolgente che metteva a disposizione di tutti in particolare dei più piccoli, i bambini con cui aveva una sintonia davvero unica. Ma era anche un prete obbediente. Tanto da non avere avuto difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti dei tempi. Ha accolto con gioia, per esempio, la collaborazione con le altre otto parrocchie che da alcuni anni formano la Comunità Parrocchiale Valfreddana Sud. E’ stato un esempio di totale dedizione alla sua gente, alla Chiesa, a Dio”.ù

Don Samuele Tognarelli nacque a Vecoli l’11 gennaio 1927, nono figlio di Aurelio e Ida Bertolucci. Dopo gli studi nel Seminario Arcivescovile, fu ordinato presbitero dall’arcivescovo Antonio Torrini il 28 giugno 1953 nella chiesa di Montuolo. Prima fu Cappellano a Piazzano e a Segromigno. Poi l’11 giugno 1954 fu nominato parroco di Palagnana. Il 6 giugno 1956 fu trasferito a Ruota dove rimase parroco per 21 anni. Infatti il 16 settembre 1977 l’arcivescovo Giuliano Agresti lo nominò parroco di Sant’Alessio dove fece il suo ingresso l’8 ottobre subito successivo. È morto giovedì 9 gennaio 2020 nella canonica di Sant’Alessio dove, quindi, ha vissuto per oltre 42 anni.