Trebesto fa ricorso contro la multa: “Si prendano provvedimenti contro chi ha fatto il saluto romano”

20 febbraio 2020 | 19:22
Share0
Trebesto fa ricorso contro la multa: “Si prendano provvedimenti contro chi ha fatto il saluto romano”

La società attacca: “Grave che Figc non abbia fatto alcun cenno all’episodio”

Trebesto farà ricorso contro la sanzione del giudice sportive per la partita contro la Croce Verde di Viareggio, finita con momenti di tensione fuori dagli spogliatoi. A dirlo è la stessa società di calcio popolare.

“Vogliamo dire fin da subito che sporgeremo ricorso; la ricostruzione degli eventi è parziale e piena di inesattezze e l’ammontare della multa è completamente sproporzionata per la categoria – sostiene Trebesto -. Vogliamo però soffermarci per prima cosa sull’ultima riga del comunicato, in cui si dice
testualmente ‘fatti da considerarsi di particolare gravità in ragione del risultato di vittoria ottenuto
dalla società’. Si vuol lasciare intendere che la sconfitta avrebbe giustificato gli atti del post partita?”.

Petardi e fumogeni negli spogliatoi a fine partita, scatta la multa

“E soprattutto – si va avanti – se la Trebesto ha vinto sul campo, perché l’arbitro e la Figc hanno scelto di ignorare le motivazioni che hanno scatenato la nostra reazione? La vittoria non è un aggravante, ma anzi dimostra che niente di quello che ha a che fare con il campo può giustificare una reazione del
genere. Ne abbiamo perse di partite, ma mai ci sogneremo di reagire in questo modo”.

“La reazione – sottolineano – è stata unicamente legata al saluto romano rivolto, alla fine della partita, verso i nostri tifosi da parte del numero 6 della Croce Verde; gesto per cui, proprio la società Croce Verde, con le parole di giocatori e dirigenti, si è scusata immediatamente sul posto. La Figc non solo dovrà accettare il nostro ricorso, ma dovrà prendere posizione pubblica rispetto
ad un avvenimento incontestabile: non è stata solo una chiara e gratuita provocazione nei nostri
confronti, ma è stata anche un’altrettanto ovvia violazione dell’articolo 11 del Codice di Giustizia
Sportiva, che citiamo: ‘E’ comportamento discriminatorio, ogni condotta che, […] configuri
propaganda ideologica vietata dalla legge o comunque inneggiante a comportamenti
discriminatori'”.

“Scegliere di non citare il gesto del giocatore è una cosa di cui la Figc dovrà rispondere – dicono da Trebesto –. Non possiamo accettare più che lo sport ignori queste cose: siamo nati anche per questo. La Figc, se ha un minimo di coerenza prenda posizione e applichi le dovute sanzioni verso il
giocatore. Per quanto riguarda il contenuto del comunicato e gli eventi della partita, ci teniamo innanzitutto a sottolineare che qualsiasi cosa possa essere successa nel post partita, non è sfociata in alcun modo nella violenza fisica; nessuno si è fatto male, nessun materiale esplodente è stato lanciato all’interno del terreno di gioco, verso l’arbitro o verso dei tesserati della Croce Verde (ribadiamo che anche loro, fin da subito, hanno chiesto a più mandate scusa per il gesto del loro giocatore, catalogandolo come sbagliato e inappropriato)”.

“Anche scrivere che sono serviti 50 minuti per ristabilire l’ordine è completamente inventato:
quando le prime forze dell’ordine sono arrivate – ricostruisce ancora Trebesto -, la situazione era già calma e sotto controllo e i nostri tifosi si sono allontanati senza problemi. Allegheremo al ricorso, se possibile, il referto di polizia e carabinieri che lo dimostra, e intanto chiediamo: se i fatti accaduti nel post partita fossero di così pesante gravità, davvero le forze dell’ordine ci avrebbero permesso di allontanarci, senza nemmeno chiederci documenti e senza individuare i responsabili di questi presunti gravi gesti?”.

“Ribadiamo – aggiungono – quindi quanto già detto: il comunicato non solo è parziale, ma fazioso e disegna chiaramente uno scenario non veritiero di quanto successo, con una conseguente multa che è del tutto spropositata. Non vogliamo assolutamente nasconderci dietro un dito rispetto agli altri avvenimenti. E’ vero, durante la partita cerchiamo di essere il più rumorosi e coreografici possibili, a volte usando petardi e torce, cercando di portare in Terza Categoria un tifo che meriterebbe ben altri palcoscenici. Ci siamo decisi a farlo col massimo della passione, ma senza mai offendere né arbitro né avversari”.

“Ormai – vanno avanti – non contiamo più le volte in cui giocatori o allenatori avversari sono venuti ad applaudire sotto il nostro settore alla fine della partita, non contiamo più i complimenti ricevuti dagli arbitri per la correttezza dei nostri tifosi e per il piacere di ricevere al termine di ogni partita casalinga un terzo tempo offerto dalla nostra società. Che qualcuno si permetta di definirci
semplicemente dei facinorosi è inaccettabile: cerchiamo ogni giorno di portare concretamente
cultura sportiva in un mondo che in tutti i suoi ambiti trasuda ignoranza e violenza“.

“Per noi, parte integrante del nostro impegno sportivo – aggiungono – è essere del tutto intolleranti contro chi fa dell’intolleranza il proprio ideale. Lo sport non ha bisogno di gente che fa il saluto romano e che inneggia al fascismo. E’ vero, abbiamo reagito con rabbia e veemenza alla provocazione ricevuta, scagliandoci contro le reti del campo con irruenza. Dovremmo vergognarci per questo? Dovremmo vergognarci per non aver fatto finta di niente, come fanno tutti all’interno del mondo del calcio? Siamo ovviamente contenti che la cosa non sia degenerata, ma non possiamo far altro che rivendicare la nostra reazione. Se la pensate in un certo modo, dovete andarvene dal mondo dello sport”.

“Chiaramente – proseguono –  ci scusiamo con la società Croce Verde per quanto è avvenuto, anche lei è vittima di un gesto chiaramente non condiviso dalla maggior parte dei tesserati. Siamo anche  disposti a verificare insieme eventuali danni fatti e rimediare. Chiediamo però che la società prenda immediatamente posizione: in questi giorni sono usciti sui giornali dichiarazioni davvero disarmanti di alcuni loro tesserati. La Croce Verde è da sempre un’associazione antifascista e questa omertà rispetto al comportamento di un loro tesserato è a dir poco imbarazzante. Non ammettere immediatamente quanto successo renderebbe l’associazione complice. Ci auguriamo che vengano quanto prima smentite le dichiarazioni balbettanti e ignave apparse finora sui giornali e che la Croce Verde prenda tutti i provvedimenti necessari”.

“In quest’ottica – vanno avanti – accogliamo con piacere la notizia delle dimissioni del dirigente Tuccori della Croce Verde: un piccolo uomo che rappresenta perfettamente l’ignoranza presente nel mondo del calcio, che nel momento del parapiglia di lunedì sera non ha fatto niente per calmare gli animi, ma ha aggredito alcuni dei nostri tesserati, nell’imbarazzo generale e dei suoi stessi giocatori. Siamo convinti a procedere legalmente contro questo signore, sporgendo querela. Ci auguriamo quindi che la Croce Verde si ravveda quanto prima e che lo stesso faccia la Figc, accettando il nostro ricorso e prendendo concretamente posizione contro gli atti discriminatori avvenuti sul terreno di gioco, e non solo contro la nostra reazione. Comunque vadano le cose, la Trebesto continuerà dritta sulla sua strada; siamo forti delle nostre idee e delle nostre convinzioni. Sappiamo che la passione per quello che facciamo può talvolta portarci a sbagliare, ma siamo sicuri in questo caso di essere dalla parte del giusto: il mondo del calcio ha bisogno di persone che portino avanti con fermezza i valori di inclusione, antifascismo e antirazzismo”.