Servizi essenziali, ecco il modulo di comunicazione alla prefettura

23 marzo 2020 | 15:11
Share0
Servizi essenziali, ecco il modulo di comunicazione alla prefettura

Per le aziende che servono le imprese indispensabili è necessaria la segnalazione

Serrata generale salvo i servizi indispensabili ed essenziali. Ma c’è la possibilità che quelle aziende che servono ad assicurare la continuità di questi servizi restino aperte. Dovranno però darne tempestiva comunicazione alla prefettura.

Nel modulo deve essere data comunicazione della sede ove è ubicata l’attività produttiva; delle imprese e delle amministrazioni beneficiarie dei prodotti e dei servizi attinenti alle attività consentite.

Sono inoltre consentite le attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, sempre dopo averne dato comunicazione al prefetto: della sede ove è ubicata l’attività; delle motivazioni che non consentono l’interruzione (grave pregiudizio all’impianto o pericolo di incidenti).

Le comunicazioni dovranno essere inviate, riportando nell’oggetto la dicitura Comunicazione attività produttive, all’indirizzo e-mail prefettura.lucca@interno.it.

Tali modelli sono stati predisposti dalla prefettura al solo fine di agevolare le attività produttive nell’adempimento della comunicazione prevista dal Dpcm del 22 marzo. Resta ferma la possibilità di procedere alla comunicazione con altre modalità purché sia curata la completezza delle informazioni necessarie.

Una volta effettuata la comunicazione l’impresa potrà continuare a svolgere la relativa attività, senza dover attendere alcuna autorizzazione da parte della Prefettura. Qualora dai controlli effettuati emergano motivi ostativi all’esercizio dell’attività, la Prefettura darà comunicazione dell’eventuale sospensione.

Le richieste di autorizzazione ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera h), andranno inviate allo stesso indirizzo mail con l’oggetto Autorizzazione attività produttive.

In questo ultimo caso è invece necessario attendere la relativa autorizzazione.

prefettura modulo