Coronavirus, scendono nuovi casi e decessi: sono due in provincia di Lucca

21 aprile 2020 | 17:27
Share0
Coronavirus, scendono nuovi casi e decessi: sono due in provincia di Lucca

Morto un ultracentenario. Undici ricoverati in meno in terapia intensiva, crescono le guarigioni

Un numero di contagiati sotto il centinaio in Toscana, un numero che da tempo non era così basso. Sono però 2 i decessi registrati in provincia di Lucca nelle ultime 24 ore di persone che avevano contratto il coronavirus. E due anche i nuovi tamponi positivi.

I casi positivi rilevati, in un giorno in cui sono allineati i dati della Toscana e della Asl Toscana Nord Ovest sono uno ad Altopascio e uno a Viareggio. Uno dei decessi segnalati riguarda un 104enne di Capannori.

Nell’area della Toscana nord ovest si sono registrate finora 218 guarigioni virali e 419 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 637 guariti. I ricoveri sono 224 di cui 46 in terapia intensiva. Sono infine 8365  le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio aziendale.

In Toscana sono 8603 i casi di positività al Coronavirus, 96 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono 1,1 per cento in più rispetto al totale del giorno precedente. I test eseguiti hanno raggiunto quota 109925, 4068 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3903. Si registrano 19 nuovi decessi: 12 uomini e 7 donne con un’età media di 85,8 anni.

Sono 8 le persone decedute nella provincia di Firenze, 1 a Prato, 2 a Massa, 2 a Lucca, 2 a Pisa, 3 ad Arezzo ed 1 a Siena. Sono 686 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 193 a Firenze 36 a Prato, 71 a Pistoia, 110 a Massa, 99 a Lucca, 65 a Pisa, 39 a Livorno, 27 ad Arezzo, 25 a Siena, 14 a Grosseto, 7 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Sono 2.704 i casi complessivi ad oggi a Firenze (51 in più rispetto a ieri), 473 a Prato (1 in più), 575 a Pistoia (7 in più), 956 a Massa Carrara (7 in più), 1215 a Lucca (2 in più), 811 a Pisa (7 in più), 492 a Livorno (1 in più), 580 ad Arezzo (13 in più), 411 a Siena (4 in più), 386 a Grosseto (3 in più). 59 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 17 nella nord ovest, 20 nella sud est.

La regione si conferma all’11esimo posto in Italia come numerosità di casi con circa 231 casi per 100mila abitanti (media italiana 300 per 100mila, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa con 491 casi per 100mila abitanti, Lucca con 313, Firenze con 267, la più bassa Livorno con 147.

Complessivamente, 5618 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (82 in più rispetto a ieri). Sono 17906 (meno 283 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 8214, nord ovest 8365, sud est 1327).

Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 1004; 28 in meno di ieri, di cui 171 in terapia intensiva (-11 rispetto a ieri). È il punto più basso raggiunto dal 18 di marzo per le terapie intensive.

Le persone complessivamente guarite salgono a 1295 (più 23 rispetto a ieri): 642 persone “clinicamente guarite” (-18 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 653 (+41 persone) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 18,4 per 100mila residenti contro il 40 per 100mila della media italiana (12esima regione).

Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa (56,4 per 100mila), Lucca (25,5 per 100mila) e Pistoia (24,3 per 100mila), il più basso a Grosseto (6,3 per 100mila).

Il bilancio del sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro

https://www.facebook.com/49061507119/videos/680543322700840/?__tn__=kC-R&eid=ARAPXY7j6o5GNWjU7JgSVRlfzn5YOHUC-cJYeSdugFHNupkJk64A42gRV_sYFFdTruoSHoY7P015dtpO&hc_ref=ARTlwfYxRwyKPAezmwT9DxPE1TWn76S8LeibIv8cO4hRzKIUvDkrUNEYqX1eaFr71Uc&fref=nf&__xts__[0]=68.ARCxyVGuR4hdNZDVvRMUHpC7RqXHD0tOr0znRa_7-AlMJeTUY5iuYFwooIVWDZsA7-MAibTGBc7RJrdfm-Y7a4-T3o8lVlG8UUruO0jWZFNhufXY1WHXT1QrJQJ_vs6GOXtkimsg4G2K0l9ygoY4_HC5twJ2AZaYYQKulmVsxk29IYaef8Jp87Zc5AR0ZOgOjT83SaW4KDO3QboG9n3TFRyxcG37XmFndFoFv3set3ghl417HeWw_M81ovDOh90FVN6crdPj5X0ZWPmGyM2aqCaN_VljFuEQnum3Gh-WFkLFsmplHTNyXAKEL08cMKEf0E-w8-7mhNWtxteiNLTpAeUD3oiYYFYnHBfiJOMfXLr-MA