Coronavirus, un nuovo caso in Lucchesia. Scoperto un focolaio familiare a Pisa

Dieci dei 12 contagiati emersi nelle ultime 24 ore proviene dall’estero. Salgono i ricoveri, giù le terapie intensive
Un caso in più di coronavirus in provincia di Lucca, ma non si registrano nuovi decessi. I contagi in regione salgono, sono 12 in più rispetto a ieri, ma la maggior parte è di un focolaio sorto fra Pisa e Firenze di una famiglia di origine albanese. Dieci dei 12 nuovi casi, comunque, riguardano persone rientrate dall’estero. Salgono i ricoverati, scendono le terapie intensive.
In Toscana sono 10350 i casi di positività al coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 8908 (l’86,1% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 382160, 2964 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 315, +0,6% rispetto a ieri. Oggi non si registrano nuovi decessi.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.225 i casi complessivi ad oggi a Firenze (2 in più rispetto a ieri), 547 a Prato (1 in più), 749 a Pistoia, 1055 a Massa-Carrara (1 in più), 1366 a Lucca (1 in più), 942 a Pisa (6 in più), 479 a Livorno, 683 ad Arezzo (1 in più), 429 a Siena, 404 a Grosseto. Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Tre in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 8 nella Nord Ovest, 1 nella Sud Est.
Complessivamente, 301 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (stabili rispetto a ieri). Sono 696 (meno 21 rispetto a ieri, meno 2,9%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 445, Nord Ovest 192, Sud Est 59).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 14 (2 in più rispetto a ieri, più 16,7%), di cui 2 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 33,3%).
Le persone complessivamente guarite sono 8908 (10 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 147 persone clinicamente guarite (meno 16 rispetto a ieri, meno 9,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8761 (più 26 rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.