Il virus in Lucchesia |
Cronaca
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Coronavirus, torna a salire il bilancio in Lucchesia: 13 nuovi casi

3 settembre 2020 | 15:02
Share0
Coronavirus, torna a salire il bilancio in Lucchesia: 13 nuovi casi

Sono 113 i contagiati in più in 24 ore in Toscana, la maggioranza è asintomatica

Torna a salire il numero dei contagi giornalieri in provincia di Lucca e in generale in regione, dove supera quota 100 a fronte di quasi 8mila tamponi. I casi sono 113 in più, di questi 13 sono in Lucchesia.

Geograficamente cinque sono i casi a Lucca e Piana: 2 a Porcari, già comunicati dal sindaco, uno ad Altopascio (contatto di caso), uno a Capannori e uno a Lucca (contatto di caso). Un contagiato è residente nel territorio del comune di Coreglia, precisamente a Ghivizzano, ed ha scoperto di aver contratto il virus dopo un rientro dall’estero. Sette i casi in Versilia: 4 a Viareggio (un contatto di caso), due a Seravezza (un contatto di caso) e uno a Camaiore.

“Si tratta di un cittadino residente a Ghivizzano – spiega il sindaco di Coreglia, Valerio Amadei – risultato positivo dopo il rientro da un viaggio in Romania e che si trova attualmente ricoverato all’ospedale San Luca di Lucca. Come consuetudine sono stati attivati i protocolli sanitari da parte della Asl per la gestione di questo genere di evento. Rinnovo l’appello a tutta la cittadinanza è di non abbassare la guardia e di attenersi alle regole ministeriali in materia di sicurezza e alle norme igieniche e comportamentali che purtroppo in certe occasioni vengono disattese”

In Toscana dunque sono 12080 i casi di positività al coronavirus, 113 in più rispetto a ieri (28 identificati in corso di tracciamento e 85 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,9% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 113 casi odierni è di 38 anni circa (il 27% ha meno di 26 anni, il 29% tra 26 e 40 anni, il 38% tra 41 e 65 anni, il 6% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 68% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico.

Delle 113 positività odierne, 10 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero. 4 casi sono ricollegabili a rientri dalla Sardegna. 3 casi riferibili a cittadini residenti fuori regione, identificati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni. Il 46% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.

I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 9206 (76,2% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 560.036, 7960 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 1731, +5,8% rispetto a ieri. Si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 84 anni, a Firenze.

Sono 3720 i casi complessivi ad oggi a Firenze (12 in più rispetto a ieri), 641 a Prato (6 in più), 849 a Pistoia (14 in più), 1264 a Massa (19 in più), 1551 a Lucca (13 in più), 1083 a Pisa (11 in più), 570 a Livorno (11 in più), 866 ad Arezzo (12 in più), 517 a Siena (2 in più), 499 a Grosseto (10 in più). Sono 520 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (3 in più). Sono 32, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 54 nella Nord Ovest, 24 nella Sud est.

Complessivamente, 1661 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (91 in più rispetto a ieri, più 5,8%). Sono 4119 (147 in più rispetto a ieri, più 3,7%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1746, Nord Ovest 1548, Sud Est 825).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 70 (4 in più rispetto a ieri, più 6,1%), 7 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, meno 12,5%).

All’ospedale di Lucca 14 i ricoverati, di cui 5 dell’ambito territoriale di Lucca, 8 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl.

Le persone complessivamente guarite sono 9206 (17 in più rispetto a ieri, più 0,2%): 178 persone clinicamente guarite (8 in più rispetto a ieri, più 4,7%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 9028 (9 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.