Coronavirus, i casi in Lucchesia sfondano quota 4mila: 172 in più in 24 ore e due morti

Aumentano ricoveri e terapie intensive. Oltre 15500 i tamponi effettuati in Toscana
I casi di coronavirus sfondano quota 4mila in Lucchesia. Anche i dati di oggi confermano il trend di crescita con 172 casi in più su 1966 in Toscana. In crescita, anche sensibile, ricoveri e terapie intensive.
Questi i dati nel dettaglio: 78 sono nella Piana di Lucca (Altopascio 3, Capannori 19, Lucca 48, Montecarlo 2, Pescaglia 2, Porcari 4), 21 in Valle del Serchio (Bagni di Lucca 1, Borgo a Mozzano 1, Camporgiano 3, Castelnuovo Garfagnana 2, Castiglione di Garfagnana 2, Coreglia Antelminelli 6, Minucciano 1, Piazza al Serchio 1, San Romano in Garfagnana 2, Vagli 1, Villa Collemandina 1) e 73 in Versilia (Camaiore 16, Forte dei Marmi 3, Massarosa 11, Pietrasanta 11, Seravezza 1, Stazzema 3, Viareggio 28)
In Toscana sono 38958 i casi di positività al coronavirus, 1966 in più rispetto a ieri (1647 identificati in corso di tracciamento e 319 da attività di screening). I nuovi casi sono il 5,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 2,6% e raggiungono quota 13.678 (35,1% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.056.864, 15594 in più rispetto a ieri. Sono 9904 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 19,9% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 842 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 23970, +7,2% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1093 (106 in più rispetto a ieri), di cui 137 in terapia intensiva (7 in più).
Stabile a Lucca il numero dei ricoverati (61), cala di una unità la terapia intensiva che al momento occupa 13 letti.
Si registrano 13 nuovi decessi: 7 uomini e 6 donne con un’età media di 84,4 anni. Due di questi sono in provincia di Lucca (un uomo di 82 anni di Coreglia, Jean Claude Recordon, e una donna di 86, Luana Guidotti) e portano il numero a 155.
L’età media dei 1966 casi odierni è di 44 anni circa (il 15% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 17% tra 60 e 79 anni, il 7% ha 80 anni o più).
Sono 11774 i casi complessivi ad oggi a Firenze (670 in più rispetto a ieri), 3035 a Prato (191 in più), 2969 a Pistoia (188 in più), 2580 a Massa (118 in più), 4007 a Lucca (172 in più), 4937 a Pisa (198 in più), 2575 a Livorno (94 in più), 3593 ad Arezzo (223 in più), 1771 a Siena (61 in più), 1167 a Grosseto (51 in più). Sono 550 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 1.049 quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 582 nella Nord Ovest, 335 nella Sud est.
Complessivamente, 22877 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (1504 in più rispetto a ieri, più 7%). Sono 28586 (2831 in più rispetto a ieri, più 11%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 11150, Nord Ovest 10971, Sud Est 6465).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covic oggi sono complessivamente 1.093 (106 in più rispetto a ieri, più 10,7%), 137 in terapia intensiva (7 in più rispetto a ieri, più 5,4%).
Le persone complessivamente guarite sono 13678 (343 in più rispetto a ieri, più 2,6%): 626 persone clinicamente guarite (52 in più rispetto a ieri, più 9,1%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 13052 (291 in più rispetto a ieri, più 2,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.