Coronavirus, trend ancora in calo: in 24 ore sono 125 i nuovi casi in provincia di Lucca

Ma ci sono purtroppo 5 decessi. In Toscana 1.300 nuove diagnosi
Trend ancora in calo ma ci sono purtroppo ancora 5 nuove vittime. Sono in decrescita anche oggi (23 novembre) i nuovi casi di coronavirus in provincia di Lucca: 125 in più rispetto a ieri. Un calo fisiologico dovuto al minor numero di tamponi che si è effettuano nel fine settimana ma indicativo di una discesa nella curva del contagio.
Nel dettaglio sono 60 i nuovi casi nella Piana, e in particolare a Altopascio 10, Capannori 13, Lucca 26, Montecarlo 3, Pescaglia 3, Porcari 2, Villa Basilica 3.
Calano i casi in Valle: sono soltanto 8, e in particolare a Barga 2, Camporgiano 3, Coreglia Antelminelli 1, Minucciano 2.
In Versilia 57 i positivi, così distribuiti: Camaiore 11, Massarosa 8, Pietrasanta 2, Seravezza 3, Stazzema 4, Viareggio 29.
Duro il bilancio delle vittime: nelle ultime 24 ore sono scomparsi Giuseppe Luano Bertolli, di 78 anni e Renzo Giordani di 86, entrambi residenti a Lucca. Scomparso anche Elvio Piacentini, 87 anni di Borgo a Mozzano. Altri due decessi si sono registrati in Versilia dove sono morti Carmela Dicuzzi, 83 anni di Viareggio e Vinicio Bertuccelli, anche lui di Viareggio.
Sono 1.323 in Toscana i positivi in più rispetto a ieri (796 identificati in corso di tracciamento e 527 da attività di screening) su un totale complessivo, da inizio epidemia, di 96.028 unità. I nuovi casi sono l’1,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. L’età media dei 1.323 casi odierni è di 48 anni circa (il 12% ha meno di 20 anni, il 22% tra 20 e 39 anni, il 36% tra 40 e 59 anni, il 22% tra 60 e 79 anni, il 10% ha 80 anni o più).
I guariti crescono del 4% e raggiungono quota 41.345 (43,1% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.468.342, 10.551 in più rispetto a ieri, di cui il 12,5% positivo. Sono invece 4.531 i soggetti testati oggi (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 29,2% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 1.182 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 52.419, -0,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 2.128 (45 in più rispetto a ieri), di cui 296 in terapia intensiva (2 in meno).
Oggi si registrano 48 nuovi decessi: 29 uomini e 19 donne con un’età media di 81,5 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 14 a Firenze, 3 a Prato, 5 a Pistoia, 5 a Massa Carrara, 5 a Lucca, 10 a Pisa, 4 a Livorno, 1 a Siena, 1 residente fuori Toscana.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 27.068 i casi complessivi ad oggi a Firenze (365 in più rispetto a ieri), 8.441 a Prato (107 in più), 8.280 a Pistoia (128 in più), 6.013 a Massa (75 in più), 9.501 a Lucca (125 in più), 13.164 a Pisa (190 in più), 6.745 a Livorno (104 in più), 8.925 ad Arezzo (117 in più), 3.973 a Siena (37 in più), 3.363 a Grosseto (75 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 600, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro (somma delle province di Firenze, Prato, Pistoia), 494 nella Nord Ovest (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno), 229 nella Sud est (Arezzo, Siena, Grosseto).
La Toscana si trova al settimo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 2.575 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 2.334 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 3.275 casi x100.000 abitanti, Pisa con 3.141, Massa Carrara con 3.086, la più bassa Siena con 1.487.
Complessivamente, 50.291 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (350 in meno rispetto a ieri, meno 0,7%). Sono 49.610 (278 in meno rispetto a ieri, meno 0,6%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 17.528, Nord Ovest 21.703, Sud Est 10.379).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 2.128 (45 in più rispetto a ieri, più 2,2%), 296 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 0,7%).
Le persone complessivamente guarite sono 41.345 (1.580 in più rispetto a ieri, più 4%): 2.613 persone clinicamente guarite (173 in più rispetto a ieri, più 7,1%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 38.732 (1.407 in più rispetto a ieri, più 3,8%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Sono 2.264 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 831 a Firenze, 140 a Prato, 176 a Pistoia, 267 a Massa Carrara, 227 a Lucca, 240 a Pisa, 141 a Livorno, 116 ad Arezzo, 61 a Siena, 44 a Grosseto, 21 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 60,7 x100.000 residenti contro il 82,5 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (137,0 x100.000), Firenze (82,2 x100.000) e Pistoia (60,2 x100.000), il più basso a Grosseto (19,9 x100.000).