Shopping natalizio online, ecco i consigli per evitare le truffe

7 dicembre 2020 | 11:36
Share0
Shopping natalizio online, ecco i consigli per evitare le truffe

A fronte di un incremento di truffe del 89,1 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente la polizia postale e delle comunicazioni stila una lista di consigli utili agli utenti del web

La polizia postale e delle comunicazioni scende in campo per la protezione dello shopping natalizio online con una guida di consigli pratici e suggerimenti per acquistare in rete con maggiore tranquillità. Una serie di informazioni utili per gli utenti per la tutela dei dati personali, la protezione da frodi e rischi negli acquisti in un periodo in cui si è registrata una continua crescita delle condotte fraudolente, sempre più sofisticate, sulle piattaforme di ecommerce.

Il numero delle segnalazioni e denunce ricevute sul commissariatodips.it, sommate a quelle delle persone arrestate e denunciate nel corso del 2020, ha infatti registrato un incremento del 89,1 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Solo in Toscana negli ultimi tre mesi sono state ricevute 1200 denunce di truffe on line, e clonazione di carte di credito e phishing con un danno economico totale di circa 630 mila euro. 169 le persone denunciate e una arrestata. Quelli forniti dalla polizia postale e delle comunicazioni sono quindi consigli particolarmente utili all’avvicinarsi del Natale quando il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo. La guida pratica sarà disponibile sul sito della polizia di stato, sul portale della polizia postale www.commissariatodips.it e sulle relative pagine facebook e twitter.

“L’ultima operazione effettuata dalla polizia postale ha messo in luce un complesso modus operandi che vedeva i criminali pubblicizzare la vendita di capi di abbigliamento tramite Instagram, la piattaforma più popolare tra i giovani e giovanissimi – spiega la polizia di stato -. La proposta di capi alla moda dal modesto valore commerciale, l’uso di un ambiente social in voga tra i più giovani e l’utilizzo di profili con migliaia di followers hanno facilmente attratto le giovani vittime, inducendole agli acquisti poi rivelatisi truffaldini. Gli utenti, accuratamente selezionati, venivano contattati su instagram ed indotti al pagamento mediante ricariche di carte prepagate. Successivamente, i truffatori, con altri profili social, ricontattavano le vittime persuadendole ad effettuare un nuovo pagamento, adducendo giustificazioni pretestuose come spese di dogana o problemi fiscali”.

Molteplici sono le tipologie di truffe realizzate, le più frequenti sono il trading online, il mobile phishing, la truffa romantica e la truffa Atm. La prima consiste nell’adescare e convincere il cittadino ad effettuare investimenti a basso rischio mediante acquisto di crypto valuta o partecipazione ad operazioni di trading on line. I finti broker contattano le vittime prospettandogli investimenti a basso rischio e alta rendita. Solitamente i contatti avvengono a mezzo comunicazione telefonica con prefissi sia italiani che esteri. Il sedicente broker convince la vittima ad effettuare un primo investimento, solitamente nell’ordine dei 250 euro mediante pagamento con carta di credito. La cifra corrisposta in realtà serve ad effettuare la registrazione di un account di prova su piattaforme trading realmente esistenti.  Detto account riservato all’investitore in realtà viene gestito dai truffatori che potendo inserire manualmente i profitti ottenuti mediante simulazione di investimento, fanno credere alla vittima di avere nell’immediato forti guadagni, incentivandola cosi ad investire ulteriormente. Detto modus si protrae, con l’assistenza giornaliera del finto consulente, fino a quando la vittima per indisponibilità o per monetizzare chiede il ritiro del capitale. In detta circostanza gli viene riferito che il ritiro del capitale è subordinato al pagamento di una tassa che va dal 15 % al 26 % del capitale totale, falsa informazione che scoraggia l’utente ad effettuare ulteriori versamenti e a trovarsi nella posizione di non poter ritirare il capitale maturato, che tra l’altro non è comunque disponibile, se prima non effettua importanti versamenti per le tasse da pagare, aggravando il danno della truffa.

Il mobile phishing si articola in due modalità, spesso concorrenti, note come “smishing” e “vishing”. Lo “smishing” in particolare si concretizza attraverso messaggi sms malevoli che, per similitudine, si collocano in coda ad altri messaggi autentici ricevuti dalla banca; tali sms contengono link di rinvio a pagine di phishing dove l’utente, ritenendo di operare sulla pagina veritiera, è indotto ad inserire le proprie credenziali bancarie consegnando così i propri dati ai cyber-criminali. La tecnica del “vishing” invece consiste nel contattare la potenziale vittima tramite una chiamata telefonica nella quale un finto operatore di banca, attraverso raggiri ed argomentazioni capziose, la persuade a fornire i codici dispositivi del proprio rapporto finanziario; è frequente, nel corso di tali chiamate, che il truffatore prospetti alla vittima la necessità di ottenere il suo codice al fine di bloccare alcuni tentativi illeciti di prelievo operati da terzi. Sfruttando questo momento di incertezza i criminali ottengono le credenziali di accesso ai conti correnti che subito dopo provvedono a svuotare.

La truffa romantica si articola nell’adescamento sui principali social network di persone, sole o comunque bisognose di avere dei rapporti umani con altri. La vittima viene contattata da un soggetto che il più delle volte si presenta come alto ufficiale dell’esercito statunitense o britannico, che dopo una prima fase di fitta corrispondenza conoscitiva, illustra alla vittima progetti futuri che lo stesso ha intenzione di intraprendere successivamente al suo collocamento a riposo dal lavoro. In alcuni casi detta circostanza è sostituita proprio dalla necessità di avere dei fondi necessari a sbloccare le pratiche di pensionamento, motivandone l’impossibilità di disporre del proprio denaro perché impegnato in missione su una corazzata. Il reo assicurando la vittima di una sicura restituzione del denaro anche in virtù della loro attuale relazione, riesce a convincere la vittima ad operare bonifici in suo favore, denaro che in realtà viene distratto su diversi conti attivi in diverse zone del mondo. A conclusione della truffa il sedicente Ufficiale Militare si rende irreperibile, creando un forte stato depressivo nella vittima sia per l’illusione di una possibile storia d’amore che per il danno economico provocato.

La truffa Atm viene realizzata sui siti di e-commerce nei confronti di coloro che pubblicano annunci di vendita. In particolare il venditore viene contattato da una persona interessata all’acquisto che, raggiunto l’accordo per importo e spedizione, manifesta la volontà di effettuare il pagamento con una nuova metodologia a suo dire messa a disposizione da Poste Italiane. Pertanto invita il venditore a recarsi presso uno sportello Atm Bancoposta dove, una volta giunto, telefonicamente gli fornisce le istruzioni per ricevere il pagamento, ovvero gli fa inserire la propria tessera bancomat nello sportello Atm, gli fornisce un codice da digitare sul tastierino, che però altro non è che il numero della sua carta Postepay, sulla quale, traendolo in inganno, fa ricaricare la somma pattuita.

Tra i consigli utili per muoversi nel commercio online c’è quindi quello di utilizzare software e browser completi e aggiornati, dare la preferenza a siti certificati o ufficiali, verificare che un sito abbia gli stessi riferimenti di un vero negozio (partita Iva, numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda), leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti, su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online, utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili, non cadere nella rete del phishing e dello smishing, leggere attentamente l’annuncio prima di rispondere e nel caso chiedere ulteriori informazioni al venditore, diffidare di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio e dubitare di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con email o sms ambigui con la scusa di far risparmiare sulle commissioni e di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.