Neve in Garfagnana, il servizio elettrico torna alla normalità

3 gennaio 2021 | 11:03
Share0
Neve in Garfagnana, il servizio elettrico torna alla normalità

Gli operai ripristano le ultime utenze nelle zone boschive di Castiglione. Indennizzi automatici per le interruzioni

Garfagnana, si torna alla normalità. Grazie all’incessante lavoro delle task force di E-Distribuzione, società del Gruppo Enel che gestisce le reti di media e bassa tensione, il servizio elettrico in Garfagnana e sulla montagna pistoiese è stato riattivato praticamente ovunque, dopo i disservizi provocati dalla copiosa nevicata che si è riversata su questa fascia dell’Appennino toscano.

E-Distribuzione sta rialimentando le ultime utenze residue rimaste senza fornitura elettrica, principalmente nelle zone boschive di Castiglione di Garfagnana e dintorni. Persistono solo situazioni puntuali in alcune aree isolate, dove l’azienda sta intervenendo caso per caso. E-Distribuzione ringrazia per la collaborazione le Prefetture di Lucca e Pistoia, le strutture di protezione civile e le istituzioni regionali, provinciali e locali, con cui proseguono i contatti costanti per verificare ogni caso specifico.

Alle 16,30 rimanevano ancora disalimentate 126 utenze: 66 a Castiglione Garfagnana, 47 a Molazzana, 3 a Camporgiano, 9 a Careggine e una a Sillano.

E-distribuzione operai lavoro neve GarfagnanaE-distribuzione operai lavoro neve GarfagnanaE-distribuzione operai lavoro neve GarfagnanaE-distribuzione operai lavoro neve Garfagnana

“L’azienda, comprendendo i disagi subiti dai clienti – si legge in una nota – informa che, per interruzioni prolungate del servizio, di durata superiore a determinati limiti, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) prevede l’erogazione in bolletta di indennizzi automatici, per i quali quindi non è necessario che i clienti presentino alcuna richiesta. Gli importi saranno calcolati sulla base di parametri stabiliti dalla Autorità stessa, quali la durata dell’interruzione, il numero di abitanti della zona interessata e la tipologia della fornitura. Gli indennizzi verranno erogati da E-Distribuzione a ciascun venditore decorsi 60 giorni dalle interruzioni. A tali tempi vanno aggiunti quelli necessari ai venditori per trasferire il rimborso ai clienti direttamente in bolletta.In particolare, hanno diritto all’indennizzo automatico i clienti di bassa tensione che subiscono un’interruzione di almeno 8 ore nei Comuni con più di 5mila abitanti e di almeno 12 ore nei Comuni più piccoli. Per quanto riguarda i clienti in media tensione, saranno indennizzati tutti quelli che hanno subito interruzioni di almeno 4 ore nei Comuni con più di 5 mila abitanti e di almeno 6 ore nei comuni più piccoli”.