In calo i casi di covid19 in provincia di Lucca: sono 66 nelle ultime 24 ore

20 aprile 2021 | 14:07
Share0
In calo i casi di covid19 in provincia di Lucca: sono 66 nelle ultime 24 ore

Ma vengono segnalati altri tre decessi

Sono 66 i nuovi casi di coronavirus in provincia di Lucca, in sensibile calo rispetto agli ultimi giorno. Sono tuttavia ancora tre i decessi segnalati da Regione e Asl.

Nel dettaglio sono 30 i nuovi casi positivi nella Piana di Lucca (Altopascio 7, Capannori 11, Lucca 10, Montecarlo 1, Porcari 1) a fronte di 482 tamponi molecolari e 105 test rapidi eseguiti e 107 guarigioni. Quanto alle vaccinazioni sono state effettuate 28.667 prime dosi e 10.213 seconde dosi; la percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose: 78,2%.

Sono invece 7 i nuovi casi in Valle del Serchio (Minucciano 1, Piazza al Serchio 5, Pescaglia 1) a fronte di 71 tamponi molecolari e 17 test rapidi eseguiti e 20 guarigioni. Sono state poi effettuate 9.407 prime dosi e 3.318 seconde dosi del vaccino, la percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose è dell’85%.

In Versilia le nuove diagnosi sono 29 (Camaiore 6, Massarosa 3, Pietrasanta 1, Seravezza 5, Stazzema 1, Viareggio 13) a fronte di 325 tamponi eseguiti e 44 test rapidi, 51 le guarigioni. Vaccinazioni complessivamente effettuate: 30.192 prime dosi e 9.756 seconde dosi; la percentuale di over 80 che hanno ricevuto almeno una dose: 80,7%.

Tre i decessi: si tratta di un uomo di 80 anni dell’ambito territoriale di Lucca e di due uomini di 81 e 66 anni dell’ambito della Versilia.

In Toscana sono 217.993 i casi di positività al coronavirus, 644 in più rispetto a ieri (620 confermati con tampone molecolare e 24 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,7% e raggiungono quota 187.011 (85,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 11.269 tamponi molecolari e 11.762 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2,8% è risultato positivo. Sono invece 6.944 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 9,3% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 25.071, -2,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.822 (28 in meno rispetto a ieri), di cui 269 in terapia intensiva (4 in meno). Oggi si registrano 28 nuovi decessi: 21 uomini e 7 donne con un’età media di 80,8 anni.

Questi i dati – accertati alle 12 di oggi (20 aprile) sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

L’età media dei 644 nuovi positivi odierni è di 44 anni circa (il 17% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 33% tra 40 e 59 anni, il 22% tra 60 e 79 anni, il 5% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (620 confermati con tampone molecolare e 24 da test rapido antigenico). Sono 59.708 i casi complessivi ad oggi a Firenze (189 in più rispetto a ieri), 19.619 a Prato (93 in più), 20.406 a Pistoia (61 in più), 12.224 a Massa-Carara (24 in più), 22.733 a Lucca (66 in più), 26.828 a Pisa (56 in più), 16.077 a Livorno (44 in più), 19.968 ad Arezzo (35 in più), 12.088 a Siena (44 in più), 7.787 a Grosseto (32 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Sono 358 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 175 nella Nord Ovest, 111 nella Sud Est.

La Toscana si trova al 13esimo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 5.904 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 6.504 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 7.632 casi per 100.000 abitanti, Pistoia con 6.996, Pisa con 6.416, la più bassa Grosseto con 3.545.

Complessivamente, 23.249 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (614 in meno rispetto a ieri, meno 2,6%).
Sono 28.896 (861 in più rispetto a ieri, più 3,1%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 12.261, Nord Ovest 9.295, Sud Est 7.340).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti covid oggi sono complessivamente 1.822 (28 in meno rispetto a ieri, meno 1,5%), 269 in terapia intensiva (4 in meno rispetto a ieri, meno 1,5%).

Le persone complessivamente guarite sono 187.011 (1.258 in più rispetto a ieri, più 0,7%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 187.011 (1.258 in più rispetto a ieri, più 0,7%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Oggi si registrano 28 nuovi decessi: 21 uomini e 7 donne con un’età media di 80,8 anni.

Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 11 a Firenze, 4 a Prato, 1 a Pistoia, 3 a Lucca, 3 a Pisa, 2 a Livorno, 1 a Siena, 2 a Grosseto, 1 residente fuori Toscana.

Sono 5.911 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 1.879 a Firenze, 485 a Prato, 529 a Pistoia, 504 a Massa-Carrara, 600 a Lucca, 634 a Pisa, 382 a Livorno, 396 ad Arezzo, 268 a Siena, 154 a Grosseto, 80 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 160,1 per 100.000 residenti contro il 196,6 per 100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (262,9 per 100.000), Firenze (188,7 per 100.000) e Prato (188,7 per 100.000), il più basso a Grosseto (70,1 per 100.000).