Farmacie comunali, effettuati oltre mille tamponi rapidi






Accordo con i vigili del fuoco perché il personale possa sottoporsi ai test settimanalmente. Presto si faranno anche i vaccini
Sicurezza, prevenzione, professionalità, accoglienza, prossimità al cittadino: sono queste le parole chiave del lavoro che Alliance Farmacie Comunali Lucca svolge per gestire l’emergenza Covid19 e per dare assistenza e supporto ai cittadini e alle istituzioni, grazie anche a una collaborazione continuativa con il Comune di Lucca.
Oltre 1000, infatti, i tamponi rapidi già effettuati nelle Comunali, tra test gratuiti e a pagamento. Ed è proprio all’interno di questa intensa attività che si inserisce anche la convenzione sottoscritta tra Alliance Farmacie Comunali e comando provinciale dei vigili del fuoco, per consentire loro, una volta al mese, in base ai protocolli di sicurezza anti-Covid, di effettuare i tamponi direttamente in farmacia, in un ambiente protetto e professionale. L’attività delle farmacie comunali lucchesi è stata raccontata questa mattina (12 maggio), in conferenza stampa dal sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, dal presidente di Alliance Farmacie Comunali, dottor Giuliano Grazzini, dall’area manager di Alliance Farmacie Comunali Angela Cassanelli, dal direttore della Farmacia comunale 24 ore di Lucca, dottor Andrea Batoni, dalla consigliera di amministrazione di Farmacie comunali di Lucca spa Vanessa Angotti dalla consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti.
“È un servizio a tutto tondo quello che riescono a offrire le nostre farmacie comunali, a partire dalla 24 ore di Lucca – spiega il sindaco Tambellini -. L’accordo con i vigili del fuoco si inserisce in questa collaborazione, ma in generale Alliance Farmacie Comunali rappresenta da sempre un presidio professionale e strutturato sul nostro territorio e per la nostra comunità. Basti pensare che alla 24 ore di Lucca si effettuano i tamponi rapidi anche la domenica, garantendo quindi una tempestività di intervento e di supporto per la popolazione particolarmente preziosa. Duplice l’obiettivo: da una parte mettere in campo tutti gli strumenti e tutta la professionalità necessari per contenere la pandemia e dall’altra garantire una graduale ripartenza in sicurezza”.
“Durante l’emergenza sono iniziate le difficoltà – prosegue il sindaco Tambellini – per prima cosa, bisognava rilevare la diffusione del virus sul territorio e si poteva fare solo tramite i tamponi. Le farmacie comunali hanno risposto in modo efficace e l’esigenza si è protratta nel tempo, assicurando ai cittadini la massima vicinanza e non venendo mai meno ai propri doveri”.
Dal 23 marzo scorso la farmacia h24 nei pressi della stazione ferroviaria, le farmacie di Sant’Angelo e di Monte San Quirico e anche le comunali di Capannori nord e di Capannori centro, effettuano il tampone rapido antigenico per il Covid-19 a pagamento secondo i prezzi stabiliti dalla Regione Toscana e gratuito per studenti da 0 a 18 anni, per i loro familiari e nonni, anche se non vivono nella stessa casa; per gli studenti universitari, per gli studenti dei percorsi di formazione professionale e per tutto il personale scolastico, compreso quello dei servizi educativi 0-3 anni e quello dei corsi di formazione professionale.
“Gli oltre 1000 tamponi già effettuati – commenta il dottor Giuliano Grazzini, presidente delle Farmacie Comunali lucchesi – ci confermano che le farmacie comunali del territorio sono a tutti gli effetti dei punti di riferimento per il cittadino, pronti ad intercettare con grande attenzione i bisogni sanitari emergenti. Qui si trovano prestazioni e prodotti a prezzi calmierati, qui si trova un’interfaccia utile per affrontare l’emergenza Covid-19: basti pensare a quanto sia utile la possibilità di effettuare il tampone rapido anche di domenica, non solo per gli studenti e per il personale scolastico, ma in generale per chiunque ne abbia bisogno. Ecco allora che l’accordo con i Vigili del Fuoco si inserisce in questo percorso già tracciato e nasce con la volontà di garantire loro un servizio sicuro e professionale. Un ulteriore esempio del pieno sviluppo di Alliance Farmacie Comunali Lucca come Farmacia dei servizi”.
“Il progetto Farmacia dei servizi ha lo scopo di venire incontro alle esigenze dei cittadini, come succede in altri paesi dell’Unione europea – aggiunge Grazzini –. Le farmacie potranno fornire servizi cognitivi, per aiutare le persone all’aderenza alla terapia farmacologica, servizi diagnostici, come elettrocardiogramma, e servizi strumentali”.
Dello stesso avviso anche il dottor Andrea Batoni, direttore della Farmacia 24h di piazza Curtatone. “Con questo nuovo tassello – prosegue – si amplia la capillarità del servizio che mettiamo a disposizione di tutta la comunità lucchese, e non solo. I nostri orari consentono l’accesso sicuro anche la domenica, effettuiamo tamponi rapidi a prezzi calmierati e, per gli studenti, i loro familiari e il personale scolastico, anche gratuitamente. Le nostre strutture offrono assistenza, ascolto e professionalità da sempre, e in questa situazione, così drammatica e preoccupante, si sono poste come veri e propri presidi sanitari fondamentali per tutta la comunità”.
“Durante l’emergenza il rapporto tra farmacista e i cittadini si è intensificato – spiega la consigliera di amministrazione di Farmacie comunali di Lucca spa, Vanessa Angotti –, si sono instaurati rapporti di fiducia, dal momento che molte persone si trovavano in difficoltà. Il nostro scopo, infatti è quello di essere il più possibile al fianco dei cittadini, in modo che il farmacista diventi una figura di riferimento come consigliere di medicina”.
“Quello che mi preme di sottolineare – dichiara la consigliera con delega alla sanità, Cristina Petretti – è il ruolo importante che le farmacie hanno ricoperto in questa pandemia, diventando un vero e proprio punto di riferimento. Proprio per questo, è importante il principio di ‘prossimità’ ai cittadini, una parola chiave per un nuovo concetto di di sanità. In questo, un grande ruolo avrà il progetto Farmacia dei servizi, per far si che tutti noi si diventi più consapevoli nel gestire la nostra salute”.
Prima della chiusura della conferenza, c’è tempo per parlare di vaccini, è di ieri la notizia data dal generale Figliuolo che, ben presto, anche le farmacie verranno incaricate di somministrare il vaccino alla popolazione.
“Non sono ancora uscite le delibere regionali per la somministrazione dei vaccini nelle farmacie – dice Angela Cassanelli, manager di Alliance Farmacie Comunali – Si sono tenuti nel frattempo alcuni corsi di formazione del personale dedicati ai farmacisti vaccinatori, come accade in altri paesi europei. In attesa del via libera da parte della Regione, ci stiamo dedicando alla formazione per essere pronti ad iniziare”.
Anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini interviene per parlare dei vaccini: “Entro la fine di giugno bisogna che la maggior parte della popolazione sia vaccinata , per far si che vi sia immunità di gregge. Per questa fase sarà essenziale il ruolo delle farmacie, grazie alla loro capillare diffusione sul territorio”.